La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] dei suoi membri più significativi dall'Europa agli Stati Uniti; a R. Carnap (1891-1970), la cui fondamentale polemica il Marx non storicista né umanista, ma 'scienziato', in Italia di G. Della Volpe (1895-1968), in Francia di L. Althusser (nato nel ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] le proprie identità etnico-regionali.
Bibl.: Popoli e civiltà dell'Italia antica, 1-8, Roma 1974-88; AA.VV., Culture adriatiche antiche dell'Abruzzo e del Molise, i-ii, ivi 1978; Prima Italia, Catalogo della mostra, ivi 1981; A. Pontrandolfo Greco, I ...
Leggi Tutto
. Da quando vennero redatte le voci abitazione e casa (I, p. 79, e IX, p. 255), gli edifici di abitazione in genere hanno avuto uno sviluppo notevolissimo dal punto di vista quantitativo e sono stati oggetto [...] ipotesi che esso sia rettangolare, allungato e comprendente parecchie unità-alloggio per piano) orientato da sud a nord,
Esempî ottimi di tale edilizia sono costituiti in Italia dalle città e dai borghi delle bonifiche pontine: Sabaudia (figg. 5, 6, ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Giuseppe Saitta
Nacque a Torino il 5 aprile 1801 da Giuseppe, di condizione non agiata. Ricevette la prima istruzione dai padri dell'Oratorio, e segnatamente dal p. Fontana e dal [...] di vista politico era capovolta: il Piemonte col suo giovane re doveva assumere l'egemonia della nazione e dare l'unità e l'indipendenza all'Italia prescindendo dalla confederazione degli altri principi e dall'aiuto del papato. Le polemiche suscitate ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] dialogo rivolta a tutte le forze somale, ivi compresi i sostenitori di Aidid. Una svolta della politica degli Stati Uniti nel senso auspicato dall'Italia si registrò in effetti nell'ottobre successivo, allorché il presidente B. Clinton annunciò che ...
Leggi Tutto
Marocco
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXII, p. 388; App. I, p. 825, II, ii, p. 269; III, ii, p. 39; IV, ii, p. 403; V, iii, p. 352)
di Claudio Cerreti
Popolazione
Il censimento del 1994 ha registrato [...] , sono emerse con quote non irrilevanti la Spagna e l'Italia a partire dai primi anni Ottanta, nonché altri paesi europei. senza esito gli sforzi negoziali avviati sotto l'egida delle Nazioni Unite: nonostante gli accordi raggiunti per un cessate il ...
Leggi Tutto
Il fenomeno di nuclei di popolazione economicamente attiva, capace e desiderosa di lavoro, ma senza impiego, ha accompagnato costantemente, in ogni fase l'andamento dei mercati anche nel sec. XIX. Si trattava, [...] , una forte smentita. E infatti soltanto mediante l'intervento dello stato come imprenditore di opere, organizzatore di aziende, si è potuto in Italia, in Germania, negli Stati Uniti e altrove, riassorbire prontamente masse notevoli di popolazione ...
Leggi Tutto
PARTITO
Felice Battaglia
. Un naturale istinto di lotta domina l'umanità pur nel suo stato sociale. Gli uomini si riuniscono in gruppi, si creano dei capi, si dànno una gerarchia, ma, incontrando altri [...] delicati organi dello stato. Il re, nella monarchia costituzionale, è fuori dai partiti, rappresenta l'unitàdello stato. I bensì lo comprende. L'esperienza del fascismo in Italia, del nazionalsocialismo in Germania è profondamente istruttiva al ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] nr. 15 (convertito in l. nr. 78 del 29 marzo 1999). *
bibliografia
R. Bassetti, Storia e storie dello sport in Italia dall'unità a oggi, Venezia 1999.
Divismo televisivo
di Peppino Ortoleva
L'apparizione di figure divistiche promosse o prodotte ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] ma le unitàdell'esperimento possono avere una variabilità molto alta, e pertanto la divisione delleunità in blocchi è Su un teorema concernente le cosiddette statistiche sufficienti, in Giorn. Istit. Ital. degli Attuari, 64 (1935), pp. 320-34; B. ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...