SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] Rep. Fed. di Germania si va contrapponendo l'ascesa degli Stati Uniti, principalmente negli esercizi di "coppia" e "danza", l'Italia domina quasi incontrastata nei due settori della velocità, su strada e su pista, in campo europeo e mondiale, sia ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] e dell'unità latina, veniva meno la gran luce della sua civiltà. Con essa morivano anche i mirabili ordinamenti militari romani. Le prime torme barbariche che invasero e saccheggiarono l'Italia, erano formate principalmente di uomini a cavallo ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] , forte è ancora l'importazione dei cotonati e delle lanerie (dalla Gran Bretagna, dalla Germania e dall'Italia). È ancora da ricordare l'importazione del legname (quasi esclusivamente dagli Stati Uniti del Pacifico: le grandi foreste peruviane non ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] XXX, XXV, XX, XII>, X, V, 〈II, I unità, e con al dritto dodici tipi varî (testa maschile laureata, diademata, e di un'autorità statali accentratori.
Bibl.: R. Garrucci, Le monete dell'Italia antica, Roma 1885, II, Monete coniate, p. 43 e segg., ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] all'altro variano fortemente le correnti del traffico. La principale fornitrice della Siria è la Francia, seguita dalla Gran Bretagna, dagli Stati Uniti, dall'Italia e dalla Turchia. L'Italia esporta in Siria molto più di quanto importi (45,6 milioni ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] caccia sono soltanto i veri selvatici (es. le pernici, delle quali si fanno anche allevamenti). Negli Stati Uniti l'esercizio della caccia è diffusissimo (dieci volte di più che in Italia); il permesso o licenza costa solo 25 lire (moneta italiana ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] scali sono difatti nel Regno Unito amministrati in questo modo della Grecia: Georgiades, Les ports de la Grèce dans l'antiquité, 1907; per i porti dell'Italia: Monografia storica dei porti dell'antichità: I, nella Penisola italiana; II, nell'Italia ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] 2a, cap. 3°); 3. il breve cenno che fa della psicologia dell'Italiano (parte 2a, cap. 3°), che merita di essere riassunto, sentimento animale dà origine al soggetto attivo che nell'unitàdell'istinto si costituisce come individuo; sopra di questo, ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] III a causa dell'eresia iconoclasta, sottrasse al papa le provincie dell'Illirico e dell'Italia Meridionale, per a circa 200.000 Greci. Le altre chiese ortodosse non unite non gli riconoscono che un primato onorifico, esattamente quello che esso ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] erano andati decisamente peggiorando. I trattati di pace con l'Italia, la Romania, l'Ungheria e la Bulgaria, pur tra molte le proteste di numerosi stati e della maggioranza dei paesi rappresentati nelle Nazioni Unite. Sul piano interno, nell' ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...