RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] delle varie cinte di mura della città, ricostruite a varie riprese in seguito a terremoti, furono anche scoperti, unitamente (in turco), Rodi 1898-1899; G. Gerola, Il contributo dell'Italia alle opere d'arte militare rodiesi, in Atti del R. Ist ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] dalla suprema autorità ecclesiastica. Ma se queste ultime circostanze possono spiegarci il fatto stesso del dissolversi dell'unità politica dell'Italia carolingia, esse non valgono ancora a determinare la forma caratteristica del particolarismo ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] degli affari; cosi, insieme con la Basilica e con la mensa ponderaria ridotta, dall'unità di misura osco-italica, all'unità di misura romana, per il controllo delle misure di capacità per liquidi e per cereali, troviamo altri due grandiosi edifici di ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] più che non d'essenza e in fondo provano una generale unità di processo e si riferiscono al gusto letterario più che alla forma tutte le genti celto-romanze della Francia, della Provenza, dell'Italia settentrionale, della Catalogna, e - secondo ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] restò nominalmente dipendente dal sultano.
La seconda costituzione. La guerra italo-turca. Le guerre balcaniche. - Un nuovo spirito di libertà, insieme con il desiderio di salvare l'unitàdell'impero, s'era maturato intanto nella classe più evoluta ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] anni, con l'obiettivo di incrementare lo sviluppo culturale, turistico ed economico della città, dopo il lungo periodo di emarginazione successivo all'unità d'Italia. Padiglioni diversi furono collocati nei giardini di Castello, progettati nel 1807 ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] con essa con carattere più generale, fu fondata nel 1918 da un gruppo di personalità americane amiche dell'Italia e conta sette sezioni negli Stati Uniti con 3000 soci. Essa pubblica un bollettino mensile e assegna ogni anno due borse di studio.
La ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] orientale.
La facciata del palazzo egizio per lo più era tutta unita, con una fila mediana di colonne; talora invece era divisa in Dalla casa-torre di Toscana e dal palazzo comunale dell'Italia centrale, nasce la nuova forma del palazzo patrizio del ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] , saggiamente usato, di assicurare all'opera unità e organicità di concezione, ordine e armonia dell'Italia e imbevuto della nostra letteratura, Alfredo de Musset, facendosi interprete dell'universale ammirazione per il proteiforme creatore della ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] il nome di rapporti d'accorciamento. Infatti essi esprimono i rapporti tra ciascuna delleunità assonometriche e l'unità obiettiva u, avendosi:
λ = ux/u , μ = uy/u vasi dell'Italia meridionale. Appartiene forse all'ultimo secolo della repubblica ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...