Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] in grado di portare risultati vincenti nel mercato discografico italiano: è la stagione del ritmo e dell’orecchiabilità, inclini a contaminazioni che formano ibridismi di genere, il tutto unito alla ricercatezza testuale verso parole fresche, vitali ...
Leggi Tutto
L’edizione del 2023 di Atreju, la festa giovanile della destra italiana, diventata l’evento di maggiore risonanza di Fratelli d’Italia, aveva come slogan, che campeggiava nitido alle spalle dei partecipanti [...] il 26 novembre 2019 su Twitter: «Orgoglioso della @guardiacostiera, orgoglioso dell’Italia che salva la vita ai bambini»; il 1 al Festival dell’Unità di Torino: «Io sono molto orgogliosa di essere pro tempore alla guida della comunità democratica, ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] di Cristiana De Santis ci portano Sulle tracce dell’italiano parlato. Si apre qui una delle sezioni che fanno di questo libro anche un a due motivazioni essenziali: la considerazione delle connessioni tra le unità che compongono una frase e la ...
Leggi Tutto
Probabilmente un buon numero di lettori si attende che in questa puntata della rubrica Le parole della neopolitica io mi occupi di Alessandro Giuli, da poche settimane Ministro della Cultura. Giuli è stato [...] ricordano la sua presenza in un articolo dell’«Unità» del 1924 (anno della fondazione, da parte di Antonio Gramsci, discorso di Giuli), ha a sua volta usato frazionismo: «in Italia, paese di colazioni dai tempi di De Gasperi, serve un proporzionale ...
Leggi Tutto
Sudare e condizionareIn una scena del documentario Il cassetto segreto, opera della regista palermitana Costanza Quatriglio, presentata in anteprima alla Berlinale e in uscita nelle sale italiane il prossimo [...] , 1983). Già in epoca analogica, dunque, l’italianodell’archivistica ha dovuto fare i conti con diverse questioni contesto profondamente mutato (in cui, per esempio, le stesse unità di conservazione degli archivi analogici non esistono più, e devono ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] pp. 150-151). Nelle parlate furbesche dell’Italia settentrionale e centrale registriamo in aggiunta gregorio, , L’Unità, 1993.Porta 1975 = Porta, C., Poesie, Isella D. (ed.), Milano, Mondadori, 1975.Segre-Ossola 1997= Antologia della poesia italiana ...
Leggi Tutto
Non ci viene venduto soltanto il cibo. Ancor prima, “compriamo” un modo di pensare al cibo e, quindi, di parlarne e di scriverne. I mass media, tra i quali si può includere il sistema pubblicitario, pure [...] e sociale: basti citare il progetto AtLiTeG (Atlante della lingua e dei testi della cultura gastronomica italiana dall’età medievale all’Unità), coordinato dalla linguista Giovanna Frosini. In Italia, con più rilevanza che altrove, il cibo non ...
Leggi Tutto
Lingua italiana e lingua albanese hanno un rapporto di lunga data. Basti pensare che il primo dizionario bilingue italiano-albanese risale al 1702, ad opera del frate francescano Da Lecce, missionario [...] nell’Albania meridionale e nelle colonie albanesi dell’Abruzzo e dell’Italia meridionale’, adattamento dall’albanese toskè; cui vanno aggiunte tre parole registrate nel Supplemento 2004: lek ‘unità monetaria dell’Albania’, kosovaro ‘che è nato o ...
Leggi Tutto
Se la chiarezza è la cortesia del filosofo, come scriveva Ortega y Gasset (1929/1957), quando si tratta di un comunicatore pubblico quella stessa chiarezza diventa deontologia. La salienza delle comunicazioni [...] della varietà linguistica dell’italiano istituzionale. Nel repertorio dell’italiano contemporaneo, l’italiano vuol dire essenzialmente dare la precedenza al testo, unità fondamentale della comunicazione, rispetto alle parti che lo compongono: ...
Leggi Tutto
L’interesse di Camilleri per la giustizia e la legalità così come la sua sete di “verità” (si legga, tra le tante, l’intervista rilasciata a Marco Travaglio il 14 agosto 2012 per «il Fatto Quotidiano» [...] rinnovata fiducia positivista nella raccolta e analisi dei dati come strumento di verità che condusse, all’indomani dell’Unità d’Italia, all’avvio di tutta una serie di indagini conoscitive, inchieste scolastiche, igienico-sanitarie e censimenti ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi esperienze di vita cristiana vissuta....