CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] dell'universo si reggono e sono unite secondo la struttura della c.; anche i principali attrezzi di lavoro umano evocano la forma della c.: la vela della 'eremo al cenobio. La civiltà monastica in Italia dalle origini all'età di Dante (Antica Madre ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] una unità regionale che non fu senza conseguenze per l'arte prodotta nella regione.Nel 561 l'antica B. (privata della entrelacs bisolcati, comuni nelle sculture prodotte in età carolingia nell'Italia del Nord e diffuse nella valle del Rodano: se ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] bizantino, a partire dal sec. 11°, i Vangeli vennero spesso uniti ai Salmi in un unico manoscritto, che in tal modo (Cathedral Lib., del terzo quarto del sec. 12°). In Italia la decorazione delle B. atlantiche prodotte durante i secc. 11° e 12° è ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] conquistate l'Inghilterra e l'Italia meridionale. Sembra che, nelle zone dell'Europa occidentale nelle quali si stabilirono a significare l'unità e, in un altro senso ancora, potrebbe essere considerato come un'espressione della Trinità. Il suo ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] fecero, nel corso del tempo, della reliquia e del suo contenitore un'unità inscindibile, in cui si incontravano il Monymusk Shrine (Copenaghen, Nationalmus.), diffusi fin nell'Italia centrale (Abbadia San Salvatore). Quanto grande dovesse essere il ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] L'elemento di maggior rilievo che riconduce all'unità spaziale cistercense e rende la chiesa domenicana un vero della miniatura protoromanica padana (Piacenza, Bibl. Capitolare, Codex magnus, 65). Una svolta della miniatura padovana in senso italiano ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] occasione delle crociate, dell'insediamento di regni franchi in Terra Santa e delle lotte di riconquista condotte in Spagna e in Italia poema sono corredati nel codice marciano da centocinquanta unità miniate. Si tratta di un repertorio iconografico ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] segnarono una svolta nella storia delle arti figurative nell'Italia padana e nell'Europa delle corti.
Suo primo incarico furono sottolinea la straordinaria sintonia tra artista e principe, unità di intenti dalla quale era nata la residenza che ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] unità temporale, che renda attraverso l'intelletto se non l'immagine completa almeno l'immagine più oggettiva possibile della Longhi scriveva a Boccioni il 30 aprile 1913: ‟Qui in Italia potremmo sperare per l'arte nuova qualche cosa di meglio nella ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] assorbe l'abbondanza dei dettagli, attuando una solida unità, per cui rimane la scultura più importante " 1928), pp. 171-200; Id., Per un sonetto di B. C., in Giornalestorico della letter. ital., t. LXXXVIII (1926), pp. 36-63; Id., C., Torino 1938; M ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...