BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] Va sottolineata la calibrata orchestrazione che lega in intima unità formale l'iscrizione e la fascia decorativa, nella del secolo X, (Bibl. Ambrosiana, D.84.inf.), Bullettino dell'''Archivio paleografico italiano'', n.s., 2-3, 1956-1957, 2, pp. 243 ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] della paglia di segale e di fieno come materiale di imballaggio proveniente dalla Sicilia e dall'Italia meridionale conseguenza, si diversificano a seconda delleunità strutturali urbane. La conoscenza della distribuzione dei tipi di habitat nelle ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] Fèvre (Etude technologique, 1984).Nell'Italia centromeridionale il c. della chiesa di S. Maria della Pietà di Cori (prov. Latina da frequenti inserti mosaicati, favorisce un risultato di maggiore unità rispetto a quanto si può presumere in voga nell' ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] le architetture per la musica di Parma e di Roma. Per l'Italia non si è trattato solo del doveroso risarcimento verso un talento impegnato ' assume la leggerezza della tettonica indigena; assunta come unità di misura delle funzioni del programma, ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] un eremitaggio globale, in cui ogni unità abitativa (la casa) sarebbe virtualmente in dell’architettura bioclimatica
di Chiara Alippi
Il problema dell’esaurimento delle risorse energetiche e dell’inquinamento atmosferico è presente e sentito in Italia ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] 1064 e la determinante sconfitta bizantina a Manzikert nel 1071, l'unità culturale e politica dell'A. sopravisse, sino a tutto il sec. 13°, nelle composita ispirata di volta in volta a Bisanzio, all'Italia, all'Iran, all'India e alla Cina. Questi ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] come un'ulteriore 'copia' di Aquisgrana. In Italia l'impiego dello schema quadrato a croce inscritta (in questo caso da funeraria di Enrico VII, già menzionata, che costituisce un'unità spaziale e figurativa autonoma; così pure fin dal 1179 ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] e costringerlo ad abbandonare l'Italia. Quando scoppiò la guerra tra Italia e Stati Uniti, nel 1941, egli decise, (p. 13), e nello scrivere dal punto di vista di colui che gode dell'opera e non da quello di colui che l'ha creata. Per il libro da ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] in versione volgare, in Giorn. stor. d. letter. ital., XLI (1903), pp. 318-323; 4) I libri della Famiglia, editi da G. Mancini, Firenze 1908, sul dunque, l'A. vuol dare un'assoluta unità plastica, trasformando la composizione per piani prospettici in ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] grazie alla serrata unità prospettica che tiene insieme il centro e la periferia della composizione.
Datata al di M. Rosci, Milano 1967, pp. 357 s.; L. Lanzi, Storia pittorica dellaItalia (1809), a cura di M. Capucci, I, Firenze 1968, pp. 68 s.; ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...