CASORATI, Felice
Giuseppe Marchiori
Figlio di Francesco, ufficiale dell'esercito, e di Carolina Borgarels, nacque a Novara il 4 dic. 1883. Dotato di un'acuta e vasta intelligenza e di multiformi interessi [...] in Italia e all'estero.
Non bisogna dimenticare, accanto alle opere di pittura del C., la sua attività di grafico, scultore, architetto, scenografo, nonché l'interesse per le arti decorative: questa concezione della scambievole "unitàdelle arti ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini (Giuliano di Martino)
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese attivo tra la fine del XIII secolo e la prima metà del secolo successivo.
Secondo [...] della forte personalità di Pietro da Rimini, a una data che ormai è da porre intorno al 1320, unita , Rimini 1880, p. 392; G.B. Cavalcaselle - J.A. Crowe, Storia della pittura in Italia, II, Firenze 1883, p. 66; A. Brach, Giottos Schule in der Romagna ...
Leggi Tutto
DAZZI, Arturo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881.
Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] 'architetto G. Sacconi relativi al Vittoriano si era passati dalla celebrazione del primo re d'Italia a quella dell'Unità nazionale. Era nata così l'idea dell'altare della Patria, sormontato dalla statua del re. Il D. e lo Zanelli concepirono in modo ...
Leggi Tutto
GALLINA, Gallo
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Cremona il 15 ott. 1796 da Giovanni, sarto, e da Anna Maria Galazzi. Iniziò lo studio del disegno presso Giovanni Beltrami e si trasferì in seguito [...] studio del vero e de' costumi dell'epoca, una semplicità di comporre unita a certo fare epigrammatico" (L ; P. Pallottino, Storia dell'illustrazione italiana, Bologna 1988, ad indicem; S. Bietoletti, in La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1990 ...
Leggi Tutto
MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] 1900 e il 1902. Nel 1905 scrisse il saggio Della pittura di paese in Italia; dal 1911 pose mano all'Autobiografia, inserita in a biblioteca e a museo andavano a definire, unitamente alla preesistente sede universitaria, uno spazio urbano marcato ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] Il primo progetto rappresenta una testimonianza della ricerca razionalista in Italia nel periodo tra le due avvaleva della collaborazione di artisti affermati quali Roberto Sambonet e lo scultore Bruno Giorgi, con l’obiettivo di perseguire unità di ...
Leggi Tutto
gotica, arte
Flaminia Giorgi Rossi
L'ultimo grande stile europeo dell'arte medievale
Il luogo di nascita e di diffusione del gotico è la Francia settentrionale. Il termine gotico venne usato originariamente [...] hanno atteggiamenti più spontanei e mostrano un'estrema eleganza unita a una tendenza al linearismo. Nelle pale dipinte fiabesca nostalgica, i passatempi della corte nei diversi periodi dell'anno.
In Italia lo spirito del gotico internazionale ...
Leggi Tutto
Acqui
G. Ieni
(lat. Aquis, Aquae Statiellae, Aquae Statiellorum; od. Acqui Terme)
Città del Piemonte in prov. di Alessandria. Il municipium romano di Aquae Statiellae, fiorito soprattutto in virtù delle [...] della cattedrale. Accorpamenti successivi e modificazioni del tessuto abitativo hanno alterato sensibilmente le unità , p. 146;
P. Verzone, Note sui rilievi in stucco dell'Alto Medio Evo nell'Italia settentrionale, Le Arti 4, 1941-1942, pp. 121-128, ...
Leggi Tutto
PERSICO, Luigi
Alba Irollo
– Primogenito di Carmine, merciaio, e di Maria Del Giudice, nonché fratello del pittore Gennaro, con cui talvolta è stato confuso, nacque a Napoli nell’ultimo decennio del [...] Stati Uniti (Diplomatic relations, I, 1951, pp. 556 s.). Il gruppo fu posto sul lato sinistro della scalinata della facciata .: per le notizie biografiche su Luigi Persico fino al rientro in Italia nel 1847, il testo più ricco e attendibile è C.A. ...
Leggi Tutto
CREMONA, Tranquillo
Alessandra Pino Adami
Nacque il 10 apr. 1837 a Pavia dal novarese Gaudenzio, impiegato dell'I.R. Delegazione, e da Teresa Andreoli, sposata in seconde nozze nel 1829. Fu l'ultimo [...] l'esaltazione delle qualità musicali della pittura, la poetica scapigliata dell'unitàdelle arti, teorizzata di Milano, in Emporium, XII (1900)1 pp. 90, 93-95; L'Illustr. ital., 2 giugno 1901, p. 391; G. Menasci, in Il Secolo XIX..., Milano s. ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...