Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] di Biskupin in Polonia.
Un esempio delle c. dell'Età del Ferro nell'Italia centrale (VIII sec. a. C.), uniforme. Sopra un'area di m 240 × 105, superano le 200 unità. Una delle residenze per funzionarî meglio conservata occupa un'area di m 45 × 60, ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] in evidenza come nel cinema ci fosse una riduzione dell'unità vivente dell'attore a un simulacro puramente visivo, a una replica sportivo può definirsi quindi molto alto. Lo sport più seguito in Italia e in Europa, il calcio, ha sviluppato una vera e ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] in forme del tutto veriste, simili a quelle dell'italiano D. Morelli, episodi della vita di Cristo (Cristo nel deserto, 1872), sempre dominante, della famiglia e dell'unità familiare. La visione dei Finzi Contini, ancora uniti, armoniosamente ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] di una decorazione vegetale. Essa è concepita come una semplice unità dalla base al capitello; e anzi, sarebbe più corretto , Die Säule in der griechischen Architektur, Berlino 1892; A. Della Seta, Italia antica, Bergamo 1928; Dict. Ant., III, s. v. ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] solo in Sicilia e nell'Italia meridionale ma anche nella madrepatria, della cella 1 : 3 (= 30 : 90 unità), larghezza costante del pteròn 15 unità, rispettivamente raddoppiate 30 unità, di conseguenza il rettangolo della peristasi sarà 60: 120 unità ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] si orientarono decisamente verso gli ariosi edifici della pittura del Trecento italiano (primi esempi a Oppenheim, già collegiata con dotte iscrizioni. L'unità del programma non comprende la conformazione artistica delle pitture, alla cui esecuzione ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] un comune, di una provincia, dell'area di competenza di una pretura o di una unità sanitaria, dell'area cui corrisponde un toponimo o per le peculiarità e i costumi dei loro abitanti: "È un'Italia di cose e di genti, di mestieri e di anti-mestieri, ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] , Saint-Quentin) - numerosi altri u. della stessa categoria, attestati soprattutto in Italia nel sec. 13° (Roma, Mus. Vaticani 151) o, ancora, alle "2 ampule argenti simul unite [...] propter oleum", dall'inventario avignonese del 1353 (Hoberg, ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] minoranza micenea, con cui riuscirà a fondersi in un'unita culturale alla fine dell'Età del Bronzo. Verso il 1200 l'invasione dei come in Anatolia e perfino lungo il Danubio ed in Italia; i ritrovamenti quindi permettono solo di stabilire la rete ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] Library. Il gruppo più consistente rimasto in Italia è conservato nel Palladio Museum di Vicenza 1975; L. Puppi, Il doppio enigma della morte e della resurrezione di P., in Unità e diffusione della civilta veneta. Relazioni e comunicazioni… Convegno, ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...