AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] al 500 a. C. e provenienti dall'Italia. Ad influsso ionico è anche da riferire la prima comparsa delle A. in Etruria (rimane anche qui l' dalla pittura. I capelli formano sul dorso una massa unita e ondulata su cui ricade la lunga coda triangolare ...
Leggi Tutto
PROVENZA
N. Reveyron
(franc. Provence)
Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] la P. verso le regioni settentrionali europee, la facilità delle relazioni con l'Italia e la Spagna, la presenza di importanti porti, de-Rosans.Al di là di una reale unità culturale, la geografia artistica della P. resta segnata dallo iato che separa ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] unità che è dimostrazione, ad un tempo, della lunga vita dell'edificio. Generalmente, anche dopo la scomparsa delle pòleis l'uso delle . Esempî ricorrenti e vasti della architettura porticata ellenistica sono in Italia, soprattutto a Pompei anche ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] Pitti e Giardino di Boboli. - L'unità storica delle collezioni granducali toscane è documentata dalla complementarietà fra ; A. Minto, Il Museo Centrale dell'Etruria e l'Istituto di Studi Etruschi ed Italici in Firenze, in Atti Accademia Fiorentina ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] studio nel 1803 per interessamento dell'imperatrice Marija Fëdorovna, partì per un periodo di studio in Italia. Nel 1804 entrò all'Accademia 'ala è in contrasto con l'imponenza e l'unità del corpo principale. In questo edificio il colonnato corinzio ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] ad attribuirlo ad un greco vivente in Italia o, forse, ad artista della Magna Grecia; sebbene vi siano notevoli differenze Così, mentre si raggiungeva una certa unità stilistica in un processo di chiarificazione delle varie tendenze, si formava anche ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] fu il primo a diffondere la tesi dell'origine italico-romana degli ultimi tre stili; mantenendo l , dunque, durante i primi decenni del I sec. d. C., c'era unità di stile. La scenografia, sarà stata diversa quanto alle composizioni e ai motivi, ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] caratterizzante tutta l'arte dell'Europa settentrionale con una singolare unità stilistica. Il Gotico provenienti dal Nord della Francia (Artois, Hainaut) e dai Paesi Bassi (Gheldria); s'intensificarono i contatti con l'Italia anche per l ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] nei circoli arcadici dell'epoca, secondo l'idea di unitàdelle arti espressa dal Brosses, Lettres familières (1739), II, Paris 1904, p. 122; L. Lanzi, Storia pittorica dellaItalia, I, Bassano 1795-96, pp. 568, 571; J.-B. Déperthes, Histoire de l' ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] dalla Spagna alla Francia, all'Italia del Nord: una tendenza all'articolazione della struttura tramite la costruzione di 9°): a una unità di spazio anche nella zona absidale all'esterno corrisponde all'interno una duplicazione delle tre absidi, al ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...