MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] 25.000 lire), allora il concorso artistico di maggior prestigio in Italia, dopo la Biennale di Venezia e la Quadriennale di Roma.
Nel 'Unità alla galleria di Roma. Nel 1944 partecipò attivamente anche all'organizzazione della Libera associazione delle ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] a forma di due sigma uniti tra loro per il dorso e ornati di palmette. Da capo della klìne i piedi giungono spesso dall'epoca imperiale, il centro di questa produzione era l'Italia meridionale. Esemplari di legno vennero ornati con intagli, in ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] unità del complesso. A terrazze, rilevate da xysti, era la v. tusculana di Cicerone. Già da questi esempî noti appare l'estrema varietà della funzionale delle più pompose e colte v. d'Italia. Ai Sette Bagni e nella V. dei Quintili sull'Appia, dell'età ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] . Tuttavia permangono perplessità sia sull'etimo di L, sia sull'origine italicadella parola. Secondo Varrone (in Frontin., op. cit., p. 27 mezzo assicurano il collegamento fra le diverse unità, definisce il l. dell'Impero nella sua essenza, così gli ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] luogo. Propria dello "stile popolare" è la tendenza a smarrire i significati originarî dell'iconografia cortese, unita ad una dei paesi del Mediterraneo a proposito della diffusione (VIII sec.) in Grecia e in Italia dei lebeti bronzei con attacchi a ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] forma di cortile (come per esempio a Fiesole e Bolsena: v. tempio: Italia e Roma). Al centro di un'area lastricata, circa 30 m ad E imperiale è chiara e spiccata la tendenza delleunità individuali ad ingrandirsi, mentre le costruzioni parallelamente ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] delle terraglie "all'uso inglese"; di fatto, però, la produzione languiva. Nel 1852 il numero degli operai era orinai ridotto a nove unità 149-161; M. Vitali, La maiolica ital. nel XVII e XVIII secolo, in Storia dell'arte ceramica, Bologna 1986, pp. ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] e militare sempre all'erta che, insieme alla maggiore unità raggiunta internamente fra i grandi feudatarî e alla conseguente del Rinascimento italiano. E anche se il drago-pavone sassanide è sicuramente imparentato con i grifoni dell'antico Oriente, ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI
¿ G. Lippold
Copie di capolavori di arte figurata sono state eseguite in tutte le età in cui tali capolavori erano considerati e sentiti come [...] marmo italiano fu raramente usato nell'esecuzione di buone copie. L'Italia meridionale, forse Taranto, è la patria di Pasiteles e della sua è interessante notare la fedeltà dei tratti fisionomici unita, però, ad una interpretazione secondo i moduli ...
Leggi Tutto
CODICE
M. Bernardini
Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] esecuzione, mentre l'uniformità dei fascicoli costituiva una pratica unità di misura per il pagamento del lavoro degli scribi.Un realistica del libro, visto come elemento quotidiano della vita sociale.In Italia tra la fine del Trecento e i primissimi ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...