PUNZONATURA
M. Frinta
Decorazione di superfici dorate ottenuta tramite uno strumento metallico con l'estremità incisa (punzone) e utilizzata soprattutto in pittura per creare i motivi che ornavano le [...] nome e anche, occasionalmente, la data, alle opere, unita poi all'uso di registrare contratti e altri accordi, conservati caso di Vitale da Bologna. Nell'Italia settentrionale, è soprattutto Venezia a fare uso della p., preferendo ancora il motivo a ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] e decorazioni in stucco, vetrate), la cui unità veniva ricomposta secondo uno stile eclettico, ispirato, , II (1905), 21, pp. 99-101; L. Callari, Storia dell'arte contemporanea ital., Roma 1909, pp. 196 s.; O. Roux, Illustri italiani contemporanei, ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] interno, perché il modulo dimensionale corrisponde all’unità del tavolo da lavoro e allo spazio Mendini, Gio P., in Il design italiano degli anni ’50, a cura di Centrokappa, Roma 1985; Gio P. L’arte si innamora dell’industria, a cura di U. La ...
Leggi Tutto
PIETRO E PAOLO
C. Bertelli
Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] due apostoli, riuniti., vengono a rappresentare l'unitàdella chiesa, nelle sue due origini ex circumcisione zum Lo bauf Sankt Peter und Sankt Paul von Prudentius, in Rivista storica della Chiesa in Italia, XI, 1957, pp. 309-370; G. de Francovich, in ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] luce solo in parte, completano cronologicamente il quadro delle v. nell'Italia settentrionale. In essi la principale area scoperta o peristilî interni. La speciale tipologia delle v. lepticiane di Silin e l'unità di misura in esse impiegata, cioè il ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
V. Ascani
Architetto e scultore attivo in Toscana tra la fine del sec. 12° e il primo ventennio del successivo, il cui nome è legato alla ricostruzione della facciata della cattedrale di S. [...] rappresentati dal pressoché totale raggruppamento in unità biografica delle opere firmate da tali artisti e studi, 28), Firenze 1969, pp. 37-48; C.L. Ragghianti, L'arte in Italia, III, Roma 1969, coll. 96-98; I. Belli Barsali, Guida di Lucca, Lucca ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] temples de Paestum, retour de chasse e Forêt.
Dopo l’Unità si iscrisse fin dal 1862 alla Società promotrice di belle arti 1878 gli venne conferito un diploma di commendatore dell’Ordine della Corona d’Italia. Nel 1882 espose al Salon À l’entrée ...
Leggi Tutto
BONANNO PISANO
J. White
Artista attivo a Pisa nell'ultimo quarto del 12° secolo. Il nome di B. è tramandato solo dalle due iscrizioni con cui firmò le perdute imposte bronzee del portale maggiore della [...] conoscesse.Altro elemento significativo delle porte di B. è l'introduzione dell'unità di luogo; si tratta battistero - il campanile, a cura di E. Carli (Chiese monumentali d'Italia), Firenze 1989; W. Melczer, Le porte bronzee di Bonanno Pisano, in Le ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] noto). L'unità che veniva così a essere formata, di circa 50 × 57 m, è ritenuta la base della disposizione della città a E Temple, acquistata in Italia, fu data in lascito nel 1856. Gli scavi del Salzmann e del Biliotti a Rodi, dello Smith e del ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] seconda metà degli anni Quaranta partecipò ai concorsi per la sede della Banca d'Italia a Napoli (1946, con L. Calini e Montuori), per fornì forse più di uno spunto per l'ideazione dell'unità di abitazione orizzontale al quartiere Tuscolano di Roma, ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...