GUIDI, Virgilio
Paola Pietrini
Nacque a Roma il 4 apr. 1891, primo di nove figli, da Guido Costantino e da Caterina Rischia. La sua inclinazione artistica si sviluppò già nell'ambito familiare a contatto [...] altre ancora (per un elenco dettagliato delle mostre, pubbliche e private, alle quali partecipò in Italia e all'estero vedi Bizzotto - giungere, fu forse anche una risposta a quella ricerca di unità nel molteplice e a quell'ansia di esperienza e di ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] belle arti del 1911, in occasione del Cinquantenario dell’Unità, presentando Dal monte al piano, mentre nel ), 272 s. (biografia); N. Marchioni, F. P., in La Pittura di paesaggio in Italia. L’Ottocento, a cura di C. Sisi, Milano 2003, pp. 310 s.; B. ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] mostra fiorentina dell’Unità insieme all’Incontro di Petrarca e Laura e alla Morte della figlia del 117, 132-137, 149, 225; F. Mazzocca, La pittura dell’Ottocento in Lombardia, in La pittura in Italia. L’Ottocento, a cura di E. Castelnuovo, I, Milano ...
Leggi Tutto
CUCINOTTA, Saro
M. Antonietta Fusco
Nacque a Messina il 18 sett. 1830. Sulla data di nascita, come del resto su tutta la biografia del C., esistono lezioni controverse: accettiamo quella, di solito [...] Tommasi che non ci vogliono credere ancora che il pittore dei ciuchi e delle mucche è pure un forte e profondo pensatore" (in Riv. napol. dapprima un'analisi del "fare critica d'arte" nell'Italiaunita, poi la ricerca dei "concetto" che l'artista ...
Leggi Tutto
DOLMEN
G. Lilliu
Parola del basso brettone (anche dolmin), significante tavola (dol) - pietra (men, min), introdotta nella letteratura scientifica dal Legrand d'Aussy (1797), poi divulgata, insieme [...] -occidentale, Inghilterra, Dip. Seine-et-Oise della Francia, Terra d'Otranto in Italia, Siria e Palestina, Tracia, Caucaso e un rituale funerario a base d'offerte e indice di un'unità dolmenica, possono aver servito a raccogliere le acque sul tetto ...
Leggi Tutto
FICHERA, Francesco
Maristella Casciato
Figlio di Filadelfo e Anna Gallo, nacque a Catania il 16 giugno 1881.
Il padre (1850-1909), ingegnere, fu una delle personalità di spicco della vita culturale [...] attraverso una originale unità, dei valori più vivi dell'architettura classica.
15; La "casa sulla lava" in Catania, in L'Architettura ital., XXIV (1929), 5, pp. 58 ss. e tav. 19; Palazzo delle Poste e dei Telegrafi in Catania, ibid., XXV (1930), 6 ...
Leggi Tutto
Vedi HERA dell'anno: 1960 - 1960
HERA ("Ηρα, Hera)
E. Homann-Wedeking
Una delle maggiori divinità dell'Olimpo. In età classica appare come figlia di Kronos e moglie di Zeus; simbolo della fedeltà e della [...] violento movimento così che anche nella struttura plastica della statua ne deriva una unità. Per l'età romana il tipo di tav. 10. Cratere di Villa Giulia: G. Q. Giglioli, C. V. A., Italia, ii, iii, 1 d, tav. 1. Hestia Giustiniani: G. Lippold, op. cit ...
Leggi Tutto
DESMARAIS, Jean-Baptiste-Frédéric
Olivier Michel
Nacque verso il 1756 a Parigi, dove studiò pittura con G-F. Doyen, come si ricava dal suo brevet di pensionnaire redatto il 23 febbr. 1786 (Correspondance..., [...] a tre composizioni disegnate (Minerva che riporta Ulisse in Italia, Suicidio di Lucrezia, Cornelia madre dei Gracchi).
Per i Qualità dominante nella sua arte è l'immaginazione unita al senso della composizione: "La mente fertile di concetti storici ...
Leggi Tutto
PEIRCE, Guglielmo
Federica De Rosa
PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] Napoli nel 1932 gli fu sempre più difficile prendere parte al sistema delle arti messo in atto dal fascismo. Nel 1934 vi fu la su l’Unità di Roma, di cui diresse la terza pagina. Nel 1946 prese parte alla cellula del Partito comunista italiano (PCI) ...
Leggi Tutto
MANCA, Mauro
Maura Picciau
Nacque il 23 dic. 1913 da Luigi e Antonietta Dessena a Cagliari, dove il padre, proveniente da un'agiata famiglia sassarese, era magistrato militare. Dopo un soggiorno a Venezia [...] collettive in Italia e all'estero, prevalentemente nell'ambito delle iniziative promosse dall G. (A. Del Guercio), Il pittore M. M. alla galleria del Cortile, in L'Unità, 30 giugno 1946; N. Ciarletta, M. M. al "Cortile", in Espresso, 16 luglio ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...