GANDOLFO (Gandolfi), Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Catania il 28 ag. 1792. Pur avendo manifestato sin da bambino una spiccata predisposizione per le arti figurative, fu avviato dal padre agli [...] "di fare il quadrone rappresentante l'Immacolata Concezione di unita a S. Lucia, S. Antonio Abbate, S. Italia. L'Ottocento, II, Milano 1991, pp. 841 s.; Id., La pittura dell'Ottocento in Sicilia, in Ottocento. Catalogo dell'arte italiana dell ...
Leggi Tutto
DALBESIO, Adolfo Francesco Giuseppe Pietro
Fernando Mazzocca
Nacque a Torino il 13 maggio 1857, nella parrocchia di S. Francesco da Paola, dal musicista Giuseppe e da Adele Ripert.
Giuseppe (Carmagnola, [...] a quelli delle province e degli Stati della penisola antecedenti l'Unità.
Il settore meno noto della sua produzione Mallé, La pittura piemontese dell'Ottocento, Torino 1976, pp. 67, 77, figg. 391-93; M. Donadei, L'Italiadelle cartoline 1848-1919, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Monte Cremasco (Giovanni da Monte)
Giulia Conti
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Monte Cremasco, presso Como, attivo nella seconda metà del [...] capitale della Lituania (allora unita alla Polonia).
Alpini (1986, pp. 141 s.; 1996, pp. 132-138) ipotizza inoltre che, subito dopo il rientro in Italia, G. dipingesse la tela con S. Gerolamo e s. Francesco (Crema, Museo civico), ipotesi confutata ...
Leggi Tutto
CARLO II il Calvo, Imperatore
W.J. Diebold
Figlio di secondo letto dell'imperatore Ludovico il Pio e nipote di Carlo Magno, C. nacque a Francoforte nell'823. Dopo la guerra dinastica combattuta, dopo [...] S. Paolo, se arrivarono molto probabilmente in Italia in concomitanza con le due spedizioni dell'875 e dell'877, non è detto che siano state portate , racchiuso nelle sue effigi, un microcosmo dell'unità di quell'impero attraverso la commistione di ...
Leggi Tutto
GUARDASSONI, Alessandro
Michele Di Monte
Nacque a Bologna il 13 dic. 1819 da Alfonso e Anna Mantovani. Avviato molto giovane agli studi artistici, fu allievo di Clemente Alberi, professore di pittura [...] 57; P.E. Selvatico, Le condizioni della pittura storica e sacra d'Italia all'Esposizione nazionale di Firenze nel 1861, . G., in Dall'Accademia al vero. La pittura a Bologna prima e dopo l'Unità, a cura di R. Grandi, Bologna 1983, pp. 59, 150-155; A. ...
Leggi Tutto
CARRA (Carrà, Carro, Carri, Cari, Carrate, Carrati)
Giovanni Vezzoli
Famiglia di scultori, originaria di Bissone nel Ticino (Boselli, 1972; la letteratura precedente la riteneva di origine trentina), [...] e del fondere e una finezza di tratti inconsueta unita a senso sicuro dei volumi. Venezia, palazzo Dolfin- Mem. stor. della diocesi di Brescia, V (1934), p. 183(per Giovanni e Carlo); Catalogo delle cose d'arte e d'antichità d'Italia, A. Morassi, ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Luigi Napoleone
Enzo Bottasso
Nacque il 18 nov. 1806 a Ferrara da Stanislao, notaio e segretario capo del municipio, e da Eleonora Campagnoli. Rimasto orfano del padre nel dicembre 1817, [...] posto, negli anni immediatamente posteriori all'Unità, per imperniare sul nostro ricchissimo patrimonio , Ferrara 1904, pp. 9-13; Id., Storia delle bibl. della prov. di Ferrara, in Tesori delle bibl. d'Italia,Emilia-Romagna, Milano 1932, pp. 39-80. ...
Leggi Tutto
MARCOLA (Marcuola)
Federico Trastulli
Famiglia di pittori attiva a Verona e nel territorio circostante lungo il corso del secolo XVIII. Capostipite ne fu Giovanni Battista, nato nel 1704 - come si desume [...] migliore padronanza della costruzione anatomica unita a una personale caratterizzazione delle espressioni e in Arte veneta, 1984, n. 38, p. 246; Id., in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, pp. 781 s. (per Giovanni Battista e Nicola ...
Leggi Tutto
GIUNONE (Iuno)
G. Ambrosetti
La dea Iuno italica non ha in origine alcun rapporto con Hera (v.). È oggi rifiutata la identificazione con Διώνη, ed è negato lo stesso nesso linguistico che, attraverso [...] della I. Regina è la I. Moneta, il cui tempio fu dedicato da Camillo sul Campidoglio nel 345.
Ormai stabilmente unita a .
Come membro della triade di stato G. ebbe universale diffusione nell'Impero, mentre negli aspetti italici fu conosciuta solo ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Osvaldo
Filippo de Pieri
PIACENTINI, Osvaldo. – Nacque il 29 dicembre 1922 a Scandiano (Reggio nell’Emilia). Il padre, Pietro, invalido di guerra, era tra i principali esponenti locali del [...] fine degli anni Cinquanta progettò il villaggio della Nebbiara a Reggio Emilia, unità di abitazione orizzontale costruita con finanziamenti lo portò a essere tra i fondatori della Comunità del diaconato in Italia (1969) e a essere ordinato diacono ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...