MAESTRO del BIGALLO
A. Tartuferi
Pittore fiorentino anonimo, attivo nel secondo quarto del Duecento, la cui denominazione convenzionale deriva dal Crocifisso conservato presso il Mus. del Bigallo a [...] della sua epoca - che gli si possono attribuire con certezza su base stilistica emerge una spiccata predisposizione narrativa, unitaItalie centrale, Paris 1987, pp. 73-75, 289; A. Cadei, L'età gotica, in A.M. Romanini, Il Medioevo (Storia dell'arte ...
Leggi Tutto
CIALDIERI, Girolamo
Laura Tardini
Figlio di Bartolomeo e di Chiara Maggiotti, nacque ad Urbino il 28 ott. 1593.
Bartolomeo risulta citato dalle fonti come "pittore e egregio indoratore", attivo ad Urbino [...] 'influsso della pittura del Barocci, la stretta derivazione dal Ridolfi e conferisce unità e di L. Serra, in Rass. march., XI(1933). ad Ind.;L. Lanzi, Storia pittor. dellaItalia, a cura di M. Capucci, I, Firenze 1968, p. 357; C. Grossi, Degli uomini ...
Leggi Tutto
Vedi LUCCA dell'anno: 1961 - 1995
LUCCA (Λοῦκα, Luca)
O. Cresti Manco
Città della Toscana, sorta su un'isola fluviale del Serchio, fu stazione dei Liguri, che si spingevano verso la riva destra dell'Arno, [...] anche unita a Pisa per una strada che coincide con quella moderna e che seguiva l'antico corso dell' in Atti Acc. Lucchese, XXV, 1898; E. Pais, Ricerche stor. geogr. su l'Italia antica, Torino 1908, p. 463 ss.; S. Ferri, Iscr. latine in Lucca, in ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Raffaele
Federica Bocci
Nacque a Matelica (prov. di Macerata) il 10 dic. 1797 da Giuseppe, titolare delle più importanti fabbriche di pannilana della cittadina, e Petronilla Conti. Dopo i primi [...] 1929, pp. 20, 32; A. Calabi, L'incisione ital., Milano 1931, tav. 183; C. W. Ceci, Artisti litografi ital. dell'Ottocento, in L'Arte grafica, VIII (1939), 73, p. 6; L. Bigiaretti, R. F. pittore riscoperto, in L'Unità, 17 ott. 1948; R. F. La vita e ...
Leggi Tutto
DIZIANI, Antonio
Sergio Claut
Figlio di Gaspare e di Angela Feltrin, nacque a Venezia il 9 febbr. 1737; fu pittore come il padre ed il fratello primogenito Giuseppe. Risulta iscritto alla fraglia dei [...] ecc. Nelle Gallerie dell'Accademia di Venezia, oltre alla citata Maddalena, insolitamente unita e raccolta con 1930, pp. 145 ss.; R. Buscaroli, La pittura di paesaggio in Italia, Bologna 1935, p. 417; A. Morandotti, Mostra del paesaggio venez. ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Francesco
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Salvatore e di Maria Giuseppa Lebano, nacque a Napoli il 22 sett. 1821 (Comune di Napoli, Stato civile, Quartiere Stella, Nascite n. 516) e [...] Picone, 1994).
Dopo l'Unità la presenza del F. venne registrata nelle mostre della Promotrice napoletana: nel 1862 con .; S. Ortolani, G. Gigante e la pittura di paesaggio a Napoli e in Italia dal '600 all'800, a cura di R. Causa, Napoli 1970, pp. 202 ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giovanni Battista
Carlo Guenzi
Nacque a Novara il 5 maggio 1864 da Francesco e Teresa Arena. Il padre, architetto, l'avviò agli studi d'ingegneria, iscrivendolo al politecnico di Pavia; ma dopo [...]
Un esame critico dell'opera del B. lo pone tra i più rappresentativi architetti del periodo liberty. Nelle sue opere migliori (intorno al 1904 e 1905), egli operò con una profonda coerenza stilistica e poetica, ricercando l'unità architettonica del ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Salvatore
Manfredo Tafuri
Nacque a Roma nel 1821, da Luigi e da Luisa Valenti. Dopo essersi precocemente rivelato appassionato cultore dell'architettura, quando terminò gli studi divenne, nell'ambiente [...] dell'edificio in quanto tale, composto da una serie di padiglioni staccati, disegnati con una semplicità che sottolinea l'intenzione di non dare valore che all'unità biografica d'Italia, Roma 1884,ad vocem; L. Callari,Storia dell'arte contemp., ...
Leggi Tutto
CUSI, Giuseppe
Paolo Roda
Figlio di Carlo Giuseppe e di Rosa Salina, nacque a San Martino di Greco (Milano) il 27 febbr. 1780.
Conseguita ai primii dell'Ottocento la laurea in ingegneria civile all'università [...] .
Nel 1864, pochi mesi prima di morire, presentò al Parlamento italiano un lungo memorandum sulla Perequazione fondiaria e salvezza della minacciata unità del Regno Italico.
Morì a Canova di Gambara (Brescia) il 26 sett. 1864.
Fonti e Bibl.: Griante ...
Leggi Tutto
Zio Paperone
Alfredo Castelli
L’avaro più ricco del mondo
È davvero illimitata la fortuna di Uncle $crooge, nome americano del nostro Zio Paperone. Non solo questo eroe dei fumetti è l’essere più [...] tre acri cubici di contanti». Fatte le debite conversioni tra le unità di misura, il volume del denaro dovrebbe corrispondere a 772.321. deriva dal fatto che è fratello della madre di Donald Duck, più noto in Italia come Paperino, un nipote che ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...