Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] alla riforma del 1936. - Nel periodo immediatamente successivo all’Unità il sistema bancario italiano fu caratterizzato dalla prevalenza delle b. di tipo misto e dal riconoscimento della funzione di emissione a una pluralità di istituti (B. Nazionale ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] ma trovano un ostacolo invalicabile nel principio di unità e indivisibilità della Repubblica (art. 5 Cost.), che inibisce loro ), pure costituito nel 1999.
Regione militare In Italia, circoscrizione territoriale il cui comando coordina le attività ...
Leggi Tutto
Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi [...] nato in Italia nell’ambito delle ricerche di ragioneria nella prima metà del 20° secolo. La nascita dell’economia aziendale queste ultime svolgono attività in paesi diversi tramite proprie unità produttive (filiali) o tramite imprese affiliate, cioè ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] (il cosiddetto gruppo dei sette composto da Stati Uniti, Giappone, Germania, Gran Bretagna, Francia, Italia e Canada) di stabilizzare i cambi attraverso un più stretto coordinamento delle politiche economiche ha compiuto alcuni importanti passi con ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] di principio in materia di assetto del sistema radiotelevisivo italiano e della Rai-Radiotelevisione italiana S.p.A., con la relativa e di servizi. La t. in chiave di ‘convergenza’, unita a Internet e/o ai cellulari, sta trasformando il tradizionale ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] si effettua presso l’Ufficio italiano brevetti e marchi, oppure presso al numero di prede consumate nell’unità di tempo da un singolo individuo il che implica che le due strutture sono m. delle stesse teorie. Consideriamo, per es., la teoria G ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] ha le dimensioni fisiche di un lavoro e si misura nelle unità di quest’ultimo: nel SI in joule.
Fisica
Forme di energia o importare «più del 50% del totale dell’e. elettrica importata o prodotta in Italia».
Fino al 1° luglio 2007, le attività ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] allo sviluppo del r., dell’occupazione e del benessere della collettività.
In Italia si è adottato il metodo ‘orizzonte’ temporale, superiore all’anno. L’ipotesi è che le singole unità familiari adeguano i loro consumi non al r. corrente, ma al r ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] assorbe la quota maggiore della domanda finale (ca. il 60%). In Italia esiste un forte deficit della disponibilità di acque irrigue i principali esiti della Conferenza è da menzionare l’istituzione del Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] ossequio al principio accusatorio che sottende il sistema processuale italiano, ai sensi dell’art. 190 c.p.p. le p. apprendimento (volte a verificare il progresso dell’apprendimento dopo lo svolgimento di un’unità didattica o fase del programma) o ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...