Per ditta s'intende il nome commerciale col quale il commerciante singolo tratta i suoi affari, sottoscrive i contratti, firma la corrispondenza, intesta le fatture, può citare ed essere citato in giudizio; [...] usato in forma costante e caratteristica.
Non vi è in Italia una legge speciale né un complesso organico di disposizioni che disciplinino dei beni organizzati in unità economica e destinati a un esercizio commerciale, cioè dell'azienda; in tal senso ...
Leggi Tutto
. Particolare manifestazione pubblicitaria intesa ad accreditare determinati prodotti o ad eccitarne la diffusione o lo smercio, oppure a favorire la vendita di merci al pubblico, mediante offerte di premî [...] serie prefissata di eventi che abbiano svolgimento in una determinata unità di tempo, senza la possibilità di variare o di ed è esercitato dall'UNIRE per mezzo della SISAL (la società che introdusse il totocalcio in Italia e lo gestì nel 1946 e 1947 ...
Leggi Tutto
. Camera dei deputati (VIII, p. 529 e App. I, p. 348). - La Camera dei deputati che con la istituzione del collegio unico nazionale (24 marzo 1929) in forza della riforma Rocco aveva perduto ogni origine [...] facenti capo al Consiglio economico sociale delle Nazioni Unite. Presso i principali stati si sono costituite speciali sezioni o comitati nazionali della Camera di commercio internazionale; in Italia continua a funzionare la Sezione italiana ...
Leggi Tutto
In senso generale è l'azione svolta dai pubblici poteri nel campo della popolazione; può assumere aspetto quantitativo o qualitativo. Rientrano nel primo aspetto sia le misure rivolte ad accrescere l'entità [...] matrimoniali e le assicurazioni sociali dotalizie); limitazione del frazionamento eccessivo della proprietà (creazione del "patrimonio familiare", ricomposizione delleunità fondiarie frammentate); azione igienico-sanitaria (profilassi e cura ...
Leggi Tutto
L'Ente opere assistenziali del Partiio nazionale fascista. - Nelle condizioni di disagio create anche in Italia dalla crisi economica mondiale, il Partito nazionale fascista è stato da B. Mussolini stimolato [...] alla raccoltà delle olive. Già dal 1928, in accordo con la segreteria dei fasci all'estero, è demandata ai fasci femminili l'assistenza alle madri italiane residenti all'estero, che rimpatriano temporaneamente per dare alla luce in Italia le loro ...
Leggi Tutto
Il principio del d. amministrativo, a tre decenni di distanza dall'emanazione della Costituzione, risulta ancora in fase di attuazione. È ormai pacifico che il d. è una formula di organizzazione connessa [...] centrali e non centrali). In Italia nel linguaggio corrente si è sovente più ampio (riordinare l'amministrazione dello stato e operare il d. delle funzioni). Il disegno era, scolastici, le unità sanitarie locali e le proposte di unità locali per i ...
Leggi Tutto
Per b. s'intende l'estendersi nella società delle forme organizzative, delle procedure, dei comportamenti e della mentalità propri della burocrazia, originariamente tipica dell'organizzazione statale. [...] , i comuni, le aziende municipalizzate e le unità sanitarie locali hanno registrato una forte b. informatica burocrati pubblici in Italia sono circa 3.500.000, con quasi 300.000 posti in organico ancora da coprire. Il piano delle assunzioni è però ...
Leggi Tutto
Le principali novità legislative intervenute a partire dagli ultimi anni del 20° sec. sono la ratifica dei TRIPs (Trade Related aspects of Intellectual Property rights) e la pubblicazione del Codice della [...] sede a Monaco di Baviera) e certamente l'Italia si adeguerà alle soluzioni deliberate in tali istanze; 2) nell'ambito dei venticinque Stati membri dell'Unione Europea manca l'unitàdella tutela giurisdizionale dei b.; infatti la prospettazione dei ...
Leggi Tutto
Lo sforzo bellico imposto dalla seconda Guerra mondiale condusse ovunque molte donne, oltre il tradizionale prodigarsi come infermiere, ad esplicare attività paramilitari, o addirittura militari. Negli [...] nel servizio guardacoste (SPAR), superando, nel complesso, le 200.000 unità; la Francia ebbe le AFAT (Auxilières Feminines des Armées de femminile", fondata in Italia nel 1905, come partecipazione al movimento dell'"International Alliance of Women ...
Leggi Tutto
Il carattere autoritario del regime fascista non poteva consentire un decentramento delle funzioni statali e, se anche le funzioni degli organi periferici e degli enti autarchici potevano apparire in qualche [...] fino a Sturzo per far reclamare che si tenesse conto nella nuova costituzione che l'Italia è "il paese della varietà nell'unità". A parte le riaffiorate tendenze federalistiche e le opposte concezioni rigidamente unitarie, si chiedeva generalmente ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...