• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
889 risultati
Tutti i risultati [10316]
Diritto [889]
Biografie [3180]
Storia [2006]
Arti visive [829]
Economia [606]
Religioni [655]
Geografia [374]
Letteratura [528]
Temi generali [411]
Archeologia [386]

Decreti attuativi della riforma cosiddetta della Buona scuola

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Decreti attuativi della riforma cosiddetta della Buona scuola Monica Cocconi L'approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, di otto dei decreti attuativi previsti per il compimento della l. 13.7.2015, [...] formative si v. Saltari, L., Il regime giuridico della formazione e il reclutamento degli insegnanti in Italia, in Chiti, E.Gardini, G.Sandulli, A., a cura di, Unità e pluralismo culturale, Vol. VI, A 150 anni dall’unificazione amministrativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Ministeri [dir. amm.]

Diritto on line (2012)

Claudio Franchini Abstract Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri. 1. L’ordinamento ministeriale I ministeri sono uffici complessi, [...] destinato agli uffici di diretta collaborazione del Ministero della salute sia di 100 unità, mentre il d.P.R. n. sistema amministrativo italiano, Bologna, 1983; Cassese, S., Gli uffici territoriali del governo nel quadro della riforma amministrativa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Doppia imposizione interna e internazionale [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Silvia Burelli Abstract Il concetto di doppia imposizione è suscettibile di richiamare un fenomeno meramente economico ovvero una fattispecie rilevante sul piano giuridico, sia per l’ordinamento interno, [...] presupposto d'imposta solo i fatti che si verificano nell'unità di tempo prevista: si osserva, sotto tale profilo, che nel preambolo dei trattati stipulati dall’Italia. Peraltro, si osserva come l’affermazione della funzione dei trattati di prevenire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Confisca e principi costituzionali

Libro dell'anno del Diritto 2012

Confisca e principi costituzionali Riccardo Dies L’individuazione dei principi costituzionali applicabili alla confisca è assai problematica in relazione ad un istituto che si presenta di volta in volta [...] 11.2007, Bocellari c. Italia. 5.1.2010, Bongiorno c. Italia e 2.2.2010, Leone c. Italia, tanto che è dovuta , 1392 con nota di Ielo, Confisca e prescrizione: nuovo vaglio delle Sezioni Unite, che in parte si richiama all’insegnamento di Cass., S.U ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Inconferibilità e incompatibilità degli incarichi

Libro dell'anno del Diritto 2014

Inconferibilità e incompatibilità degli incarichi Francesco Merloni La recente legislazione anticorruzione ha introdotto, quale misura generale di prevenzione dei conflitti tra interessi particolari [...] ) di indirizzo, data la sostanziale unità della figura del funzionario pubblico, alla luce prevenzione della corruzione in Italia, in questa rivista, 2013, 2, 123, nonché Sciullo, G., L’organizzazione amministrativa della prevenzione della corruzione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il problema dell'amministrazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il problema dell'amministrazione Fabio Rugge Il periodo storico e le sue scansioni Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] diritto amministrativo era prevista già nel regolamento delle facoltà di Giurisprudenza adottato all’indomani dell’Unità (r.d. 14 sett. 1862, nr. 842); e nel 1882 si sarebbero avuti in Italia otto professori ordinari di questa materia, essendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO CIVILE

Diritto civile 1. Nozione

Diritto on line (2017)

Guido Alpa Abstract Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] serve a risolvere problemi, in cui la tecnica è unita agli scopi metagiuridici che si vogliono realizzare. Secondo la più ordinamenti. Così, in Italia convivono: l’ordinamento dello Stato; l’ordinamento delle Regioni (nei limiti di autonomia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Organizzazione amministrativa 2. Apparato centrale

Diritto on line (2015)

Guido Clemente di San Luca Abstract Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] nel d.p.r. 31.7.1980, n. 613; l’Automobile club d’Italia (ACI), la cui natura di ente pubblico viene riconosciuta definitivamente con la l. n loro più elevate espressioni nel quadro dell’unità e universalità della cultura». Infine, fra gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'articolo 8 del d.l. n. 138/2011

Libro dell'anno del Diritto 2012

Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'articolo 8 del d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011) Tiziano Treu Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’art. 8 d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011) Il [...] capacità delle maggiori confederazioni sindacali di reagire a condizioni particolarmente difficili con una decisione e un’unità che associazioni internazionali di imprese ferroviarie operanti in Italia di osservare, oltre alla normativa regolamentare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Diritto canonico e diritto ecclesiastico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Diritto canonico e diritto ecclesiastico Carlo Fantappiè Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] Stato liberale Il primo tratto caratteristico della disciplina in Italia è la iniziale debolezza rispetto alla tradizione della Germania e della Francia: una disciplina nata giovane, a causa del ritardo dell’unità politica, con uno statuto non ben ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 89
Vocabolario
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
Spacca-Italia
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali