Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] alla nascita degli Stati Uniti d’America (1776). Il modello per eccellenza della rivoluzione moderna e delle sue dinamiche fu tuttavia poco i 1900 km e in Germania i 4800, mentre in Italia toccavano appena i 200.
Gli USA avanzarono di pari passo con ...
Leggi Tutto
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; [...] luogo di massa molecolare.
Il p. specifico è il p. dell’unità di volume (anche p. specifico assoluto), proprietà di una sostanza Fédération Internationale Haltérophile et Culturiste (FIHC). In Italia la federazione competente per il sollevamento p. ...
Leggi Tutto
Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Nell’alfabeto fenicio la t. aveva, approssimativamente, la forma di una croce di s. Andrea; ma già nell’alfabeto greco questa si raddrizzò e il [...] ma in parecchie parole è una g dolce: per es., prezzo e pregio, lat. pretium. Nell’Italia settentrionale e nella Romania occidentale verso gli ultimi secoli dell’unità romana si determinò la riduzione a d di tutte le t latine tra vocali, o tra vocale ...
Leggi Tutto
soma biologia L’insieme delle cellule, dette cellule somatiche, che negli organismi pluricellulari formano i tessuti e gli organi e quindi il corpo dell’organismo; il s. si distingue dal germe, le cui [...] , cioè spermatozoi e uova. metrologia Antica unità di misura di superficie e di capacità per materiali e derrate, di valore diverso secondo il materiale e le varie regioni, usata in Italia prima dell’adozione del sistema metrico decimale, e ancora ...
Leggi Tutto
Stanga, bastone di legno, piuttosto lungo, impiegato per vari usi.
Unità di misura di lunghezza in uso nell’antica Roma, equivalente a 10 piedi, cioè a 2,96 m.
Unità di misura di lunghezza e di superficie [...] prima dell’adozione del sistema metrico decimale: in Italia la misura di lunghezza si aggirava intorno a 3 m; la misura di superficie (p. agraria), intorno a 600 m2. La p. metrica censuaria fu successivamente parificata a 10 are. Analoghe unità di ...
Leggi Tutto
Antica unità di misura di capacità per liquidi usata anche in Italia e in Francia prima dell’adozione del sistema metrico decimale. In Italia valeva 1,57 litri a Milano, 1,76 litri a Genova, 2,26 litri [...] 0,9313 litri, nel commercio all’ingrosso 0,95 litri. In Gran Bretagna, la p. (pint) è ancora in vigore e vale 0,568 litri; negli Stati Uniti si distinguono due p. per misure di liquidi e di aridi, corrispondenti rispettivamente a 0,551 e 0,473 litri. ...
Leggi Tutto
Antica unità di misura di capacità, usata in Italia prima dell’adozione del sistema metrico decimale. Deriva dal quartarius usato per i liquidi dai Latini, che equivaleva a 0,136 l e si divideva in 2 acetabula, [...] 3 cyathi; 4 quartarii formavano un sextarius.
Piccola moneta genovese di mistura emessa dopo il 1290, del valore di 1/4 di denaro ...
Leggi Tutto
Antica unità di misura di capacità, usata in Italia prima dell’adozione del sistema metrico decimale. In Toscana equivaleva a 0,38 l per gli aridi, a 0,28 l per il vino, a 0,26 l per l’olio.
In Sicilia [...] il q. era adoperato solo per i liquidi con il valore di 0,85 l ...
Leggi Tutto
Antica unità di misura di massa usata in Italia prima dell’adozione del sistema metrico decimale. Il suo valore variava da città a città oscillando da un minimo di 7,851 kg ad Alessandria a un massimo [...] di 9,222 kg a Biella, Vercelli, Ivrea e Pinerolo ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] 1/2 ora, per protoni di energia sempre di un MeV, al centro della fascia interna.
I due punti estremi M1, M2 su una linea di forza, circa 0,3 unità astronomiche, e sulle quali è montato un esperimento in collaborazione tra Italia e Stati Uniti. Ma si ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...