• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
527 risultati
Tutti i risultati [10316]
Letteratura [527]
Biografie [3180]
Storia [2006]
Diritto [889]
Arti visive [828]
Economia [606]
Religioni [655]
Geografia [374]
Temi generali [411]
Archeologia [386]

Giorgini, Giambattista

Enciclopedia on line

Letterato e uomo politico italiano (Lucca 1818 - Montignoso 1906), figlio di Gaetano; prof. nell'univ. di Siena (1840), poi di Pisa (1843), esercitò notevole influenza nella politica del granducato di [...] nel 1846 ne aveva sposato la figlia Vittoria - divulgò le sue idee sulla lingua, come appare dalla prefazione al Novo vocabolario redatto con E. Broglio (1870-97). Da ricordare anche gli opuscoli Sul dominio temporale dei papi e Dell'unità d'Italia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – VITTORIO EMANUELE II – UNITÀ D'ITALIA – MONTIGNOSO – LUCCA

Il Gattopardo

Enciclopedia on line

Romanzo (postumo, 1958) dello scrittore italiano G. Tomasi di Lampedusa (1896-1957). L'opera, cui Tomasi non poté mai dare l'ultima rifinitura, venne inizialmente pubblicata da G. Bassani e poi in edizione [...] nella Sicilia tra l'Unità d'Italia e il primo decennio del Novecento, si svolge la storia di un'aristocratica famiglia, nella quale spicca la figura del protagonista, Fabrizio Corbera, principe di Salina. Il successo dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: UNITÀ D'ITALIA – PREMIO STREGA – LAMPEDUSA – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il Gattopardo (1)
Mostra Tutti

Letteraria, critica e storiografia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Letteraria, critica e storiografia Nino Borsellino È insistente la denuncia di una crisi che sembra ormai chiudere quell'età della critica scandita in Italia, forse più che altrove, sulla durata di [...] quali la letteratura è chiamata a rispondere. Il principio di unità dell'opera, del suo carattere di totalità, non è stato mai una pedagogia di Stato, che di fatto il totalitarismo italiano non imponeva, almeno ai livelli superiori di studio. Fuori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

GUERRA, Antonio, detto Tonino

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GUERRA, Antonio, detto Tonino Giuseppe Leonelli Narratore, poeta e sceneggiatore cinematografico, nato a Santarcangelo di Romagna (Forlì) il 16 marzo 1920. Deportato in Germania durante la seconda guerra [...] 'Arco, Poesia dialettale del Novecento, Milano 1952, poi in Passione e ideologia, ivi 1960; G. Contini, Letteratura dell'Italia unita 1861-1968, Firenze 1968; C. Garboli, La stanza separata, Milano 1969; AA.VV., Lingua, dialetto e poesia. Atti del ... Leggi Tutto
TAGS: SANTARCANGELO DI ROMAGNA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SAVIGNANO SUL RUBICONE – DESERTO ROSSO – ITALIA UNITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRA, Antonio, detto Tonino (2)
Mostra Tutti

PIERRO, Albino

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PIERRO, Albino Giuseppe Antonio Camerino Poeta dialettale, nato a Tursi (Matera) il 19 novembre 1916, P. ha in realtà iniziato la sua attività poetica pubblicando diverse raccolte in lingua: Liriche [...] , in Letteratura, n. 82-83, 1966; G. Savarese, La lirica tursitana di A. Pierro, Roma 1966; G. Contini, in Letteratura dell'Italia unita (1861-1968), Firenze 1968; Autori vari, Testimonianze su Pierro, Bari 1969; M. Marti, La poesia di A. Pierro tra ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FIERA LETTERARIA – ITALIA UNITA – METAPONTO – NOUMENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIERRO, Albino (3)
Mostra Tutti

PIZZUTO, Antonio

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PIZZUTO, Antonio Alessandra Briganti Scrittore, nato a Palermo il 14 maggio 1893, morto a Roma il 24 novembre 1976. A Palermo compì gli studi laureandosi in giurisprudenza e successivamente in filosofia. [...] nome e verbo. Bibl.: C. Segre, L'"Hypnopaleoneomachia" di Pizzuto, in Strumenti critici, giugno 1967; G. Contini, in Letteratura dell'Italia unita, 1861-1968, Firenze 1969; G. A. Peritore, A. Pizzuto, in I contemporanei, III, Milano 1969; R. Jacobbi ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE INTERNAZIONALE DI POLIZIA CRIMINALE – INDETERMINISMO – GIURISPRUDENZA – AVANGUARDISMO – ITALIA UNITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIZZUTO, Antonio (2)
Mostra Tutti

Lajòlo, Davide

Enciclopedia on line

Scrittore e uomo politico italiano (Vinchio 1912 - Milano 1984). La cifra della sua scrittura è  un autobiografismo che attraverso la rievocazione di personali accadimenti mira a far luce sulle difficoltà [...] che raccontò poi in Il voltagabbana (1963). Nel dopoguerra lavorò all'Unità, in qualità di redattore-capo (1945), poi a Milano come direttore dell'edizione per l'Italia settentrionale (1946-58). Nel 1958, e poi nelle due successive legislature ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – STATI COMUNISTI – CESARE PAVESE – LANGHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lajòlo, Davide (2)
Mostra Tutti

METRICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

METRICA Mario Pazzaglia (XXIII, p. 102) Gli studi sulla metrica. - Nel 1962, Metrica e poesia di M. Fubini conclude un trentennio di studi metrici limitati nel numero e avari di proposte metodologiche. [...] quello che P. Zumthor dice della strofa ''cortese'', concepita da lui come unità non soltanto formale ma di Kreuzer e R. Gunzenhäuser, Monaco 1965; A. Camilli, Pronuncia e grafia dell'italiano, Firenze 19653; S. Chatman, A theory of meter, L'Aia 1965 ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUISTICA STRUTTURALE – DE VULGARI ELOQUENTIA – GIANGIORGIO TRISSINO – CRITICA LETTERARIA – METRICA CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METRICA (4)
Mostra Tutti

Lirici del Settecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1959)

Lirici del Settecento - Introduzione Mario Fubini Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] più modesti verseggiatori: l'immagine che prima ci si presenta dell'Italia arcadica non è certo quella di una civiltà poetica, state rinfacciate, così che si può desiderare anche qui un'unità di tono, una fluenza continua nel racconto. Tanto meglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1961)

Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento Aldo Borlenghi Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] «agenti» ma «pazienti»; che si muovano in un'unità in cui l'immaginazione riassorbe in sé completamente e in ogni tra la prima e la seconda guerra d'indipendenza all'età dell'Italia appena uscita dal Risorgimento e avviata a vita nuova: del '53 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 53
Vocabolario
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
Spacca-Italia
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali