Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] raccolta; ma quando si trattava ancora di fare quell'unità, al momento dell'azione, non c'era e non poteva esserci posto per sentire il canto degli ambasciatori a Costanza :
Oh, della cara Italia
la cara lingua ell'è!
Questa sua disposizione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] di sé ogni manifestazione. Questa comune origine fonda l’unità del sistema delle scienze umane e divine, rappresentato da un arbor scientiarum più persuasivi. Ecco allora, oltre alla scelta dell’italiano al posto del latino, la decisione di affidare ...
Leggi Tutto
L’Oratio ad sanctorum coetum
Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso
Roberto Cristofoli
L’Oratio ad sanctorum coetum1, giuntaci nei manoscritti col titolo Βασιλέως Κωνσταντίνου λόγος ὅν ἔγραψε [...] in diretto possesso della città di Roma né ebbe il comando sulla parte d’Impero comprendente l’Italia, ma divenne di Nicea, dal quale l’imperatore si attendeva una rinnovata unitàdella Chiesa al fine di renderla atta a svolgere l’auspicata funzione ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] cui i risultati di accurate ricerche d'archivio sono uniti all'esposizione della materia aneddotica, sono ancora quelli di Domenico M. 20] Cfr. invece J. Burckhardt, La civiltà del Rin. in Italia, trad. ital. cit., p. 84, «l'arguzia di Adotto e gli ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] eventi narrati. Scopo della storia è l'utilità che viene dall'esempio unita al piacere della lettura stessa.
lettera inedita di G. Veronese e il Plutarco mediceo della bottega di Vespasiano, in Italia medioevale e umanistica, V (1962), pp. 171-178 ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] , imposto dal Giraldi. Accolte senza più discussioni le tre unità, il coro e la divisione in cinque atti, i L. Rasi, I comici italiani, Firenze 1905; B. Croce, Storia dell'età barocca in Italia, Bari, Laterza, 1929.
Sui teatri del Seicento:
L. N. ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] . Bevilacqua (Omaggio in versi al vino italiano, 1959), A. Gatto (L'anima della sera, 1962), M. Dell'Arco (Bacco a Frascati, 1966), R 'opera complessiva o al singolo libro di un autore.
Stati Uniti
I Pulitzer Prizes per le lettere, i più prestigiosi d ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] congruenti in molti punti, dal momento che il pittore italianodelle opere dell’artista catalano ebbe modo di conoscere, forse, solo , in cui il cinquantenario dell’Unità fu celebrato attraverso una rassegna delle conquiste del progresso scientifico e ...
Leggi Tutto
Matteo Maria Boiardo: L'inamoramento De Orlando, Parte I - Introduzione
Antonia Tissoni Benvenuti
L'Inamoramento de Orlando
Se questa edizione restituisce un testo più arcaico e quindi di più difficile [...] più affrettata in questa ultima parte, unita a qualche disomogeneità dell'esemplare, oltre a creare problemi nella trascrizione ultimi versi, dedicati alla discesa di Carlo VIII in Italia, sembrano testimoniare la volontà di un definitivo abbandono, ...
Leggi Tutto
I panegirici bizantini dal VII al XV secolo
Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli
Frederick Lauritzen
Costantino non è un topos della letteratura encomiastica bizantina, dal momento [...] Italico, letterato di fama e autore dell’altro encomio in onore di Giovanni II Comneno, si serve del tema della Costantino fissa gli aspetti variabili delle dottrine rette e corrette. Tu, invece, hai fissato come unità imperiale e buona il semplice ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...