• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
387 risultati
Tutti i risultati [10316]
Archeologia [387]
Biografie [3180]
Storia [2007]
Diritto [889]
Arti visive [830]
Economia [606]
Religioni [655]
Geografia [374]
Letteratura [529]
Temi generali [411]

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Leopoli-Cencelle

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Leopoli-Cencelle Letizia Pani Ermini Leopoli-cencelle Località del Lazio settentrionale, situata nel comune di Tarquinia [...] Chiesa. Le fonti documentano le vicende della città fino al 1416, quando le sue terre vengono definite destructe et inhabitate e la sua popolazione doveva essere di circa trecento unità, al pari di Civita Vetula (così veniva denominato l’abitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

CASTELLIERE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CASTELLIERE V. Bianco Nome dato a villaggi preistorici fortificati, posti su alture isolate o su sproni. Tale denominazione si applica più propriamente agli abitati di questo tipo molto diffusi sugli [...] Italia (Venezie, Liguria, Puglia), risalenti quasi sempre solo all'Età del Ferro. Fino a che punto questa comunanza di struttura rispecchi un'unità con pietre scolpite, ecc.), Pizzughi, Verno, ecc., dell'Età del Ferro. Con la conquista romana alcuni c ... Leggi Tutto

EUBEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EUBEA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 EUBEA (Εὔβοια, Eubeia) G. Bermond Montanari Per grandezza la seconda delle isole greche; separata dalle coste orientali della Grecia centrale da un lungo e stretto [...] nell'antichità con tutto il mondo greco. Unita in età preistorica alla terraferma, come intuirono iv, 63 s.), poi separata dalle correnti dell'Euripo, rimase sempre come un frammento del penisola Calcidica, Sicilia e Italia meridionale. L'E. ... Leggi Tutto

PATRASSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PATRASSO dell'anno: 1963 - 1996 PATRASSO (Πάτραι, Patrae) A. Di Vita Posta in una posizione di prim'ordine sul golfo omonimo, fra lo Ionio ed il golfo di Corinto, uno dei centri più importanti dell'Acaia. [...] vi avrebbe guidato una colonia achea della Laconia. La città fu unita al suo porto solo verso Italia, la nuova Lega Achea, e due anni dopo accorse in aiuto degli Etoli contro i Galli invasori. Già in decadenza al momento della conquista romana della ... Leggi Tutto

GRADO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GRADO dell'anno: 1960 - 1994 GRADO (Ad aquas gradatas) G. Brusin B. Forlati Tamaro Città posta al margine della laguna omonima sull'estremo arco del mare Adriatico. Come dal nome, che si ripete [...] rimangono dominatori della terra ferma, mentre la laguna e le isole passano sotto i Bizantini, l'unità della Venetia, d'officina aquileiese. Bibl.: R. Cattaneo, L'architettura in Italia dal sec. VI al Mille circa, Venezia 1889; C. Costantini ... Leggi Tutto

LIBERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LIBERA A. Bruhl Divinità romana che veniva festeggiata insieme a Liber-Pater (v.) il 17 marzo dell'antico calendario romano, durante le feste Liberalia (C.I.L., 12, p. 312). Secondo Varrone (citato [...] resta unita a Liber e, insieme a lui, subordinata a Cerere. Essa subisce lo stesso declino della sembra la sposa. In Italia, dove, secondo Columella (vii, 18), le si offrivano, insieme a Liber, sacrifici al tempo della vendemmia, abbiamo un solo ... Leggi Tutto

CAMPANIFORME, Vaso

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAMPANIFORME, Vaso S. M. Puglisi Particolare foggia vascolare, detta anche "caliciforme", caratterizzata dal profilo ad "S" e dall'orlo rovesciato in fuori, che trovasi in complessi culturali europeo-mediterranei [...] ed orizzontali dell'ornato. La diffusione del vaso c. comprende la penisola iberica, Francia, Italia settentrionale ( autori hanno inteso far coincidere, nel caso specifico, una unità "razziale" con quella di significato più ampio che riguarda ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
Spacca-Italia
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali