Comune della prov. di Macerata (102,8 km2 con 21.338 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 293 m s.l.m. su una dorsale collinare tra le basse valli dei fiumi Musone e Potenza. Importante centro agricolo [...] di nuovo della diocesi, restituita nel 1357 unita a Macerata. Gregorio XII vi pose la sede del vicariato delle Marche e annessa al Regno d’Italia nel 1860.
La città, che ha prevalente sviluppo longitudinale, conserva traccia delle antiche mura e porte ...
Leggi Tutto
Architetto (Milano 1584 - ivi 1658), esponente di spicco di una famiglia di ingegneri e architetti milanesi attivi dalla fine del sec. 16º a tutto il 18º. Capomastro del duomo di Milano dal 1605, realizzò [...] impostazione della pianta e per essere uno dei primi esempi di articolazione dell'esterno in funzione della spazialità interna. Due unità a una tipica tipologia presente, soprattutto, nell'Italia settentrionale controriformata. Tra le molte chiese ...
Leggi Tutto
Gallerista e storico dell’arte francese naturalizzato italiano (Mulhouse 1949 - Milano 2020). Ha frequentato l’Università Bocconi di Milano prima di abbandonare gli studi e dedicarsi totalmente all’arte: [...] pittura (2015); Arte in tavola (2015); A pranzo con l'arte (2016); Le stanze dell'armonia. Nei musei dove l'Europa era già unita (2016); Ho finalmente capito l'Italia. Piccolo trattato ad uso degli stranieri (e degli italiani) (2017); Grand Tour d ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Bologna 1890 - ivi 1964). Studiò all'accademia di Bologna, dove poi fu professore di incisione (1930-56); cominciò a dipingere nel 1911 e a esporre nel 1914. L'estrema coerenza e il costante [...] poi (1916-20) il riflesso della pittura metafisica (Natura morta metafisica un'intimità profonda e il senso di un'unità assoluta tra cose e spazio raggiunta attraverso una , Museo Morandi). Non meno importante dell'opera di pittore è quella d'incisore ...
Leggi Tutto
Pittore francese (Granville 1870 - Parigi 1943). Con P. Sérusier, P. Bonnard e P. Ranson, suoi compagni all'Académie Jullian, partecipò al movimento di reazione contro il naturalismo e il verismo, fondando [...] Art et Critique). Impegnato nel propugnare l'ideale dell'unitàdelle arti e un ritorno ad un cattolicesimo primitivo, d'Urien di A. Gide, 1893). Dopo un viaggio in Italia (1898) modificò gradualmente il suo linguaggio verso una maggiore monumentalità ...
Leggi Tutto
Kolosimo, Peter. – Pseudonimo dello scrittore e giornalista italiano Pier Domenico Colosimo (Modena 1922 - Milano 1984). Corrispondente dall’estero per l'Unità e direttore di Radio Capodistria, dagli anni [...] nel 1969 del Premio Bancarella per Non è terrestre, tra le sue altre pubblicazioni si citano Astronavi sulla preistoria (1972), Odissea stellare (1974), Fratelli dell'infinito (1975), Italia mistero cosmico (1977) e Viaggiatori del tempo (1981). ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Pier Luigi NERVI
. Allo scopo di raggiungere una maggiore economia di materiali e mano d'opera, e una migliore qualità di esecuzione, a partire da qualche decennio la tecnica edilizia [...] casa; App. II, 1, p. 521). In Italia fu anche bandito, dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, un concorso nazionale per progetti di p. edilizia ad alta resistenza in modo da ricostituire una unità statica. Per ottenere questo risultato è necessario ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] i 200 ab./km2 nel 1987 si discostavano di 9 unità rispetto alla media nazionale (191), mentre nel 1991 e dipendenza nello sviluppo di una formazione marginale: il caso della Sicilia, in L'Italia emergente, ivi 1984; E. Manzi, La Valle di Mazara ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] architettura e p., quanto di comprendere che "nel paesaggio l'unitàdelle parti, la loro forma, ha minor valore del loro -41.
Il paesaggio, a cura di C. De Seta, in Storia d'Italia, Annali, 5° vol., Torino 1982.
D.E. Cosgrove, Social formation and ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] chimici e farmaceutici. Gli acquirenti principali sono la Germania, i paesi arabi, gli Stati Uniti, l'Italia; i maggiori fornitori sono gli Stati Uniti e i paesi dell'Unione Europea, con i quali la T. ha un accordo commerciale già dal 1963.
Il ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...