Matteo Cosulich
Abstract
Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] lavori di elaborazione di bozze di statuti speciali» (Giangaspero, P., La nascita delle Regioni speciali, in Mangiameli, S., a cura di, Il regionalismo italiano dall’Unità alla Costituzione e alla sua riforma, I, Milano, 2012, 126), sostanzialmente ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] . E risolta quasi da tutti sulla falsariga di una sentenza della Corte costituzionale del 1985 (n. 34), ritenuta una pietra miliare anche trent’anni dopo (Zoppoli, L., Contrattazione collettiva e Unità d’Italia, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] , in Stato e cultura giuridica in Italia dall’Unità alla Repubblica, a cura di A. Schiavone, Roma-Bari 1990, pp. 275 e segg.
A. Schiavone, Nota di lettura a D. Noerr, Pomponio o della intelligenza storica dei giuristi romani, «Rivista di diritto ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] nel primo. Dedicato "alli Principi, et alle Republiche dell' ... Italia", esso è il primo "conipendio di tutta la legge su questioni di politica interna, con una impetuosità che, unita alle asprezze del carattere, gli procurò molte inimicizie e la ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] giurisprudenza e tutta la coltura d'un uomo di lettere unita a somma rettitudine […]. Credo che questo è un soggetto Arisi Rota, Diplomazia dell'Italia napoleonica. Il ministero delle Relazioni estere dalla Repubblica al Regno d'Italia (1802-1814), ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] XIII poco dopo la sua partenza da Parigi alla volta dell'Italia lo obbligò infatti ad attendere, con l'elezione del successore precauzioni in effetti garantirono sino alla fine del conclave l'unità del partito francese, il quale sostenne, secondo le ...
Leggi Tutto
Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] ’Unione europea, ultima in ordine di tempo la controversa adesione della Palestina (2.1.2015). Mancano ancora all’appello gli Stati Uniti d’America, mentre la ratifica dell’Italia è avvenuta con la l. 2.12.1994, n. 689 (si v. Treves, T., Law of the ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] la fede in una democrazia progressiva, si diceva convinto che tutta la storia della nazione e dello spirito italiano spingessero all’unità, ma che non si potesse non tener conto della realtà di un paese suddiviso da secoli in Stati autonomi. L ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] F., Il Governo nel vigente ordinamento italiano, Milano, 1959; Cuomo, G., Unità e omogeneità del Governo parlamentare, Napoli, 1957; D’Andrea, C., a cura di, Il nuovo ordinamento del Governo in Italia, Roma, 2002; Dell’Anno, P., Il procedimento per i ...
Leggi Tutto
Massimo Nunziata
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del project financing, ovvero di quel particolare schema di realizzazione e gestione di interventi pubblici o di pubblica utilità [...] infatti, quale operazione di finanziamento di una particolare unità economica, nella quale un finanziatore fa affidamento, della Commissione europea nei confronti dell’Italia (n. 2007/2309 avviata dalla Commissione Europea nei confronti dell’Italia ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...