Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] comune arriva allo Stato, in cui l’unitàdell’ordinamento può essere concepita con una nuova .; Cotturri, G., Potere sussidiario. Sussidiarietà e federalismo in Europa e in Italia, Roma, 2001; D’Atena, A., Costituzione e principio di sussidiarietà, ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] ) e i principati dell'Italia meridionale (corroborazioni con il nome dello scrittore, formula Salvatoris Enzensberger, La cancelleria normanno-sveva tra unità monarchica e tendenze regionali, in Unità politica e differenze regionali nel regno di ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La parola ‘genocidio’ fu concepita da R. Lemkin per descrivere i crimini commessi dai nazisti contro gli Ebrei durante la seconda guerra mondiale. In base al diritto internazionale, [...] e dei diritti umani; l. 11.3.1952, n. 153 «Adesione dell'Italia alla Convenzione per la prevenzione e la repressione del delitto di genocidio, approvata dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite»; l. cost. 21.6.1967, n. 1 «Estradizione per i ...
Leggi Tutto
Fabrizio Fracchia
Abstract
Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] sull’amministrazione (e nell’amministrazione: Giampaolino, L., Il contributo del diritto amministrativo in 150 anni di Unità d’Italia: il ruolo della Corte dei conti, in Spasiano, M.R., a cura di, Il contributo del diritto amministrativo in ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cicero
Abstract
Si esamina il sistema pensionistico italiano allo scopo di ricostruirne dagli albori il funzionamento e l’evoluzione normativa. La storia del sistema previdenziale obbligatorio [...] vecchiaia si inseriscono nell’ordinamento dopo l’unità d’Italia, con l’affermarsi della rivoluzione industriale. Esse rappresentano, oltre che una importante conquista per i lavoratori, la fase embrionale dello Stato sociale (cd. Welfare State). La ...
Leggi Tutto
L’Italia ratifica la MLC 2006
Daniele Ragazzoni
Dal 19.11.2014 è in vigore anche in Italia la Convenzione sul lavoro marittimo (MLC 2006), la quale ha lo scopo di individuare un insieme di norme idonee [...] nel titolo III, non si applicano alle navi – e quindi alle unità da diporto – costruite prima del 19.11.2014, data di entrata in vigore della MLC in Italia.
Interventi del legislatore nazionale sono auspicabili anche in relazione al problema del ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] con l’entrata in vigore della Costituzione, che apre la storia dell’Italia repubblicana introducendo un modello di Stato presenza rappresentativa del governo centrale a salvaguardia dell’unitàdello Stato.
Questa peculiare connotazione si riflette ...
Leggi Tutto
Roberto Mastroianni
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche principali delle direttive, fonte del diritto dell’Unione europea che comporta una legislazione “a due stadi”. Analizzata la posizione [...] peculiarità nazionali, pur nel rispetto dell’unità del diritto dell’Unione. Per questo motivo la C., Ancora una riforma delle norme sulla partecipazione dell’Italia alla formazione e all’attuazione delle politiche dell’Unione europea, in Riv. ...
Leggi Tutto
Livia Mercati
Abstract
Si descrive la nozione tradizionale attraverso l’analisi delle norme codicistiche in materia di demanio e patrimonio; si mettono in luce i motivi del suo graduale superamento e [...]
Da tempo la scienza giuridica è concorde nell’evidenziare l’inadeguatezza dell’assetto normativo in materia di beni pubblici, assetto che non è sostanzialmente cambiato dall’unità d’Italia ad oggi. Anche il rapido riferimento che la Costituzione fa ...
Leggi Tutto
Regimi penitenziari differenziati. Esecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiEsecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Biennio [...] vicino al 150%, che pone l’Italia al terzo posto in Europa, dopo la Bulgaria e Cipro. Nel corso dell’ultimo ventennio la popolazione detenuta è sostanzialmente raddoppiata, passando dalle 35.469 unità del 1991 ai numeri attuali. Particolarmente ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...