Giurisprudenza europea e confisca senza condanna
Alessandra Galluccio
La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell’uomo è recentemente intervenuta – dopo quasi tre anni di attesa – a dirimere [...] seguito di un accertamento di natura incidentale – unitamente al provvedimento che proscioglieva l’imputato, proprietario dei ordinamento. Ci riferiamo, naturalmente, alla condanna dell’Italia in relazione alle confische urbanistiche disposte su beni ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] riconosciute e sancisce la crisi del matrimonio stesso come modello esclusivo della coniugalità (l. 20.5.2016, n. 76).
Dall’unità alla Repubblica
Il primo matrimonio civile italiano. Un matrimonio non sacramentale
Già in epoca romana i caratteri ...
Leggi Tutto
Principi fondamentali e riforme costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Si esprimono delle perplessità sul ricorso a procedure speciali di revisione costituzionale che riducono la pubblicità della fase [...] a partire dalla svolta costituzionale rappresentata dall’adesione dell’Italia all’Unione europea. Si sono posti di a inserire il nostro Paese nel quadro costituzionale di un’Europa unita. Quest'ultima è anch’essa alla ricerca di valori costituzionali ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] : il passaggio dal modello corporativo e privatistico a quello statale e pubblico dell'Università che, specialmente dopo l'unità d'Italia, ha esaltato la funzione dello Stato nel dirigere e ordinare l'insegnamento superiore. Quando nell'Università l ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Il panorama dei recenti arresti della giurisprudenza, [...] “crisi” indotta dalla Corte europea dei diritti dell’uomo con la nota sentenza De Tomaso c. Italia (Grande Camera, 23.2.2017), che sentenza (27.4.2017, n. 40076), le Sezioni Unitedella Cassazione hanno inteso risolvere il problema facendo un uso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’antico regime: tradizione e rinnovamento
Pietro Costa
Che cosa intendere per ‘antico regime’?
Per chi non avesse familiarità con le periodizzazioni abitualmente impiegate dalla storiografia, l'espressione [...] che lo storico dell’antico regime (lo storico – se preferiamo ricorrere a una formula diversa – dell’Italia e dell’Europa proto-moderna diritto come intelaiatura dell’ordinamento, la cui unità non può essere il mero prodotto della volontà sovrana; il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] dall’Unità alla Repubblica, Roma-Bari 1990.
R. Teti, Codice civile e regime fascista: sull’unificazione del diritto privato, Milano 1990.
A. Padoa Schioppa, Disciplina legislativa e progetti di riforma delle società per azioni in Italia (1862-1942 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Opocher
Giuseppe Zaccaria
Pensatore dalla forte vocazione filosofica, sempre pervasa da un’alta ispirazione etica che percorre l’intera sua opera e tutta la sua attività, Enrico Opocher fu allievo [...] che, nell’unitàdell’idea di giustizia e nell’unico processo di oggettivazione sociale della libertà, si ’azione, con la sua fede spesso impolitica in un’Italiadelle autonomie e delle libertà. Nel volume Discorsi civili (1985), che raccoglie ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giacinto
Giuseppe Locorotondo
Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] quasi tutto il carteggio Carlo Alberto - B. ein genere le lettere superstiti del Borelli); C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, III, Milano 1936, pp. 562 ss., 566, 568, 581, 588, 590; G. Falco, Lo Statuto albertino e la sua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Zabarella
Chiara Valsecchi
Parlare di Francesco Zabarella significa, senza tema di esagerazione, tracciare il quadro della storia europea tra la fine del Trecento e i primi anni del Quattrocento; [...] riflessione e l’azione svolta nel cuore delle vicende politiche dell’Italia e dell’Europa.
Alla scuola, Zabarella dedica un noi cattolici dobbiamo fermamente conservare e rivendicare l’unitàdella Chiesa [...], ma soprattutto è dovere dei vescovi, ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...