Ruolo della Corte costituzionale. La giustizia costituzionale nel 2011
Alfonso Celotto
Ruolo della Corte costituzionaleLa giustizia costituzionale nel 2011
La collocazione della Corte costituzionale [...] della Corte, che è servito a consolidare la partecipazione dell’Italia al sistema dell’UE (forse la più significativa modifica tacita della giuridici, trovano sostegno nella proclamazione di unità e indivisibilità della Repubblica» (sent. n. 303/2003 ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] scelta del settore del libro scolastico che in quel momento veniva affermandosi, un po’ ovunque, come il comparto trainante della nuova editoria nell’Italiaunita. Nel caso dei Morano – in quegli anni Antonio si affiancò a Vincenzo nella conduzione ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Camillo
Francesca Socrate
Nacque ad Avezzano il 23 apr. 1867 da Gaetano, artigiano, e da Anna Maria Donsanti.
Trasferitosi a Roma, dove si era iscritto alla facoltà di giurisprudenza, dopo [...] 10-14; 36, pp. 18-21; G. Ricuperati, La scuola nell'Italiaunita, in Storia d'Italia, V, 2, Torino 1973, pp. 1700-1711; D. Bertoni Jovine, Storia della scuola popolare in Italia, Bari 1965, ad Indicem. Sulla funzione del C. al ministero degli Interni ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
La famiglia rappresenta un istituto fondamentale le cui connotazioni sono influenzate dal contesto storico e sociologico nonché dalle trasformazioni economiche, culturali [...] , Torino, 2000; Rodotà, S., Diritto d’amore, Roma-Bari, 2015; Scalisi, V., Le stagioni della famiglia nel diritto dall’Unità d’Italia a oggi - Parte seconda: «Pluralizzazione» e «riconoscimento» anche in prospettiva europea, in Riv. dir. civ., 2013 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] del secolo IX», allorquando «si determinarono i destini delle due Italie», la cui storia procederà ormai separata, fino al giorno in cui la temeraria iniziativa di alcuni uomini la ricongiunse in un’unità che parve miracolo» (Le nostre origini, 1913 ...
Leggi Tutto
MERTEL, Teodolfo.
Carlo Fantappiè
– Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806.
Il padre, [...] 1834, Milano 2004, pp. 93 s.; A. Ciampani, Da Pio IX a Leone XIII: il dibattito nella Curia romana dopo l’Unità d’Italia, in La moralità dello storico. Indagine storica e libertà di ricerca. Saggi in onore di Fausto Fonzi, a cura di A. Ciampani - C.M ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Cataldino
Roberto Abbondanza
Dall'anno del suo dottorato bolognese (1397) si può inferire che nacque intorno al 1370. Secondo la generalità degli autori, era figlio di Apollonio da Visso, [...] esperienze di giurista del B., in diversi Comuni dell'Italia centrale risultano da spunti autobiografici disseminati nel suo trattato portata di luogo in luogo, alla sostanziale unità di fatto dell'esperienza giuridica nazionale. Né fu solo nell' ...
Leggi Tutto
La sicurezza in mare e la regolamentazione delle rotte. La protezione delle aree sensibili nel mare territoriale
Alessandro Zampone
La sicurezza in mare e la regolamentazione delle rotteLa protezione [...] . “inchini” da parte dei comandanti delleunità), in quelle aree particolarmente delicate e nelle premesse del d.lgs. n. 111/2011, stabilisce l’adesione dell’Italia al protocollo di modifica alla Convenzione e conferisce la delega al Governo per ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] sintetico, il genio italiano ha saputo riconoscere e sfruttare il ruolo storico del particolarismo (ed è evidente, qui come in seguito, il collegamento con motivi della storiografia neoguelfa), ostacolando l'illiberale unità esteriore e livellatrice ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arnaldo Volpicelli
Carlotta Latini
Nel periodo tra le due guerre mondiali si realizza un ripensamento del rapporto tra Stato e società che era stato fino a quel momento dominato da un approccio di tipo [...] e politico della produzione e del lavoro, riconducendo il pluralismo dei sindacati nell’unitàdello Stato) ma Novecento, Milano 1986.
L. Ferrajoli, La cultura giuridica nell’Italia del Novecento, Bari 1999.
P. Grossi, Scienza giuridica italiana ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...