Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre).
La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali [...] si diressero specialmente verso: Unione Sovietica, Cina, Cecoslovacchia, Giappone, Stati Uniti, India, Italia, Repubblica Federale di Germania. Tra il 1954 e il 1957 il valore delle esportazioni verso l'Unione Sovietica e i paesi satelliti è salito ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI (App. II, 11, p. 952; III, 11, p. 907)
Diodato Gagliardi
La tecnica delle t. ha subìto in questi ultimi anni un ulteriore notevole sviluppo, in concomitanza con il progredire delle [...] questi ultimi arterie a grande capacità.
Sono state rese disponibili in Italia, per la realizzazione di tali arterie, le seguenti gamme di E. Shannon la definizione dell'unità elementare d'informazione per mezzo dell'elemento identificatore di uno ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] degli anni Ottanta su nuove unitàdella classe incrociatori, rompendo così il monopolio delle portaerei di grandissime dimensioni. manutenzioni e trasformazioni. In alcuni casi (Francia, Italia) lo stato è intervenuto attraverso società controllate o ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] rispetto all'aggregato nazionale, con la diminuzione di numero delleunità locali (−20% nel decennio 1971-81) e l' serie di documenti individuati con i termini di sud-piceno, italico-orientale o medio-adriatico. La serie alfabetica che compare sulle ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'a. è la branca della moderna ingegneria che si occupa della risoluzione dei problemi che hanno la finalità di sostituire, nei diversi campi applicativi, l'opera dell'uomo con congegni suscettibili [...] Italia le caratteristiche geografiche del paese comportano la necessità di molti centri di smistamento e quindi la suddivisione della massa di corrispondenza in più parti, ciascuna delledelle catene automatiche la tendenza all'adozione di "unità ...
Leggi Tutto
Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] di vendita (v. .)e occupano circa 1,6 milioni di unità lavorative. Di queste, 574.000 sono costituite da operatori che vendono di un terzo dei consumi delle merceologie di riferimento. Il ritardo italiano è facilmente misurabile facendo riferimento ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] ai propulsori e agli equipaggiamenti. Gran parte della produzione elicotteristica è destinata all'estero, in quanto il mercato civile interno ha in Italia dimensioni abbastanza modeste, solo di poche unità all'anno. In complesso nel nostro paese ...
Leggi Tutto
PORTO
Adalberto Vallega
(XXVIII, p. 8; App. II, I, p. 594; III, II, p. 467)
Funzioni industriali. - A partire dai primi anni Settanta, il p. marittimo è stato soggetto a importanti trasformazioni, che [...] avuto luogo una domanda di nuova accessibilità portuale. L'Italia si è proposta di allestire terminali di sbarco per consegue che, in quanto a valore aggiunto procurato dalla gestione dell'unità di carico, il p. massimizza i vantaggi quando sia ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] fa parte dell'OUA (Organizzazione dell'Unità Africana), della Lega Araba e, dal 17 febbraio 1989, dell'Unione s'inserisce nella tradizione classica della pittura francese; M. Levy, nato in T., che, compiuti gli studi in Italia, ha trascorso la vita ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] Dem. Tedesca, Cecoslovacchia, Italia, Rep. Fed. di Germania, Polonia. L'intercambio tra U. e Italia è favorevole a quest' contadina e il cui stile è caratterizzato dalla ricerca dell'unità fra la rappresentazione realista e la stilizzazione (Gy. ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...