ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] , nel 1924, quando gli stati Uniti che detenevano, da soli, oltre la metà dell'intiera giacenza aurea mondiale destinata a endogeno del sistema capitalistico, il quale ha dato luogo, in Italia, all'ordinamento corporativo, e altrove a forme più o ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] v. tab. 2).
La disponibilità di più potenti unità motrici ha inoltre spinto le varie industrie aeronautiche a collegamento con elicotteri delle isole di Capri e di Ischia con Napoli e Sorrento. Attualmente operano in Italia alcune piccole compagnie ...
Leggi Tutto
(v. classe, X, p. 531)
Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura [...] indiani stabilitisi in varie epoche in Africa, negli Stati Uniti, in Europa, sono virtualmente esclusi dalle c. '80, Bari 1986; L. Gallino, Le classi sociali in Italia: trent'anni dopo, in Della ingovernabilità, Milano 1987, pp. 91-116; R. Miliband, ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] iniziarono l'offensiva Taegu-Pusan per costringere le forze delle Nazioni Unite al reimbarco. Al 16 agosto, la prima grave minaccia dell'istmo coreano. Ma avvenne che, in specie per esigenze geografiche (essendo la C. attraversata, come l'Italia ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] ) ha assorbito, negli ultimi anni, il 60% circa delle esportazioni e ha fornito il 47% dei prodotti importati. Francia, Spagna e Stati Uniti sono i migliori fornitori; Francia, Spagna, Germania e Italia i migliori clienti. Un cespite di rilievo è ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO
Alessandro Turrini
(v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, II, p. 862; III, II, p. 777; sottomarino, App. IV, III, p. 376)
L'interesse per i s. ha subito negli ultimi anni [...] nel 1970 essi erano Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia, Rep. Fed. di Germania, Italia, Svezia, Spagna, Giappone, Paesi notevolissima ed è in grado di attaccare anche le unitàdelle più potenti marine del mondo. Una piccola nazione attaccata ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] ancora molto bassa (Iugoslavia, 7% di tutta la popolazione attiva; Italia, 23%). Ma i dati relativi al 1958 indicano un forte aumento della massa operaia, salita a 903.387 unità, di cui 180.419 occupate nell'industria mineraria e metallurgica.
La ...
Leggi Tutto
RISO (XXIX, p. 424; App. II, 11, p. 720)
Basilio DESMIREANU
Come per tutte le altre colture agricole essenziali ai bisogni elementari dell'uomo, così anche per il r., nel decennio 1950-59, gli agricoltori [...] l'isola Maurizio ne ha importato 55.000 t. il Regno Unito e i Paesi Bassi insieme circa 105.000 t. Tra i rappresenta il 22,7% dell'esportazione totale e il 21,5% del valore di questa. Nello stesso anno 1959, l'Italia ha importato un quantitativo ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] povertà nei Paesi europei. Infine, i dati sull'Italia mostrano quanto considerevole sia nel Paese il problema della povertà.
La povertà negli Stati Uniti. - Negli Stati Uniti il numero e il peso dei cittadini considerati poveri è molto elevato e ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728; App. III, 1, p. 827)
Marco Pieri
Gian Luigi Chierici
In questa voce si aggiornano le questioni inerenti alla ricerca e agli aspetti giuridici connessi, e i progressi conseguiti [...] Convenzione sulla piattaforma continentale adottata dalla conferenza delle Nazioni Unite sul diritto del mare (Ginevra, aprile Fed. di Germania, Paesi Bassi, Belgio e Francia, dell'Adriatico tra Italia e Iugoslavia, ecc.). L'accordo tra gli stati è ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...