Catasto dei terreni. - Nel 1956 hanno avuto termine - esattamente settanta anni dopo che la l. 10 marzo 1886, n. 3682, ne aveva disposto l'esecuzione - i lavori per la formazione del nuovo c. dei terreni. [...] nazionale, esclusa la provincia di Trieste e il comune di Campione d'Italia (per i quali l'entrata in vigore si è avuta, rispettivamente, si è stabilito che, ove il reddito effettivo delleunità immobiliari, ridotto del 25%, sia superiore alla rendita ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Amalia Donia Sofio
Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] cura si stanno effettuando ingenti spese in ricerca; c) l'aumento dell'intensità tecnologica sia per la diagnostica che per la terapia; d) sistemi diversi come la Gran Bretagna, l'Italia, la Germania, gli Stati Uniti. In queste riforme si nota una ...
Leggi Tutto
(VII, p. 11; App. II, I, p. 403; III, I, p. 238; IV, I, p. 277)
Bilancio dello stato. − La nuova disciplina in Italia. - Con la legge organica di riforma delle norme di contabilità generale dello stato [...] amministrazione centrale dello stato e in particolare dal Tesoro; b) le unità decentrate (enti previdenziali e unità locali nella struttura del bilancio pubblico in Italia. La struttura del b. pubblico italiano presenta caratteristiche peculiari sia ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] dell'ONU e sono stati contestati dall'Organizzazione dell'Unità Africana (O.U.A.).
Condizioni economiche. - Della superficie territoriale della fornitori, Gran Bretagna, Stati Uniti, Rep. Fed. di Germania, Giappone e Italia.
Le linee ferroviarie nel ...
Leggi Tutto
(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] (20% nel 1988), Stati Uniti (20%), ex Repubblica Federale di Germania, Francia e Italia. In seguito al crollo dei a.d., Riyād 1985; P.G. Donini, Il Quarto piano di sviluppo dell'Arabia Saudiana, in Oriente Moderno, 67 (1987); The Middle East and ...
Leggi Tutto
Carboni naturali. - La produzione mondiale (p. 956). - La lenta ma continua ascesa che aveva caratterizzato l'andamento della produzione mondiale di carbone (litantraci ed antraciti) dal 1922 al 1929 è [...] nel 1938, a 25 milioni nel 1947. Il carbone dell'Unione è stato spedito in Turchia, Grecia e Italia, oltre che nell'America Latina.
L'European Coal Organisation (ECO), organo collegiale delle Nazioni Unite con sede a Londra, ha provveduto durante il ...
Leggi Tutto
Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] mondo. − Le aziende farmaceutiche degli Stati Uniti, dell'Europa occidentale e in parte del Giappone dominano % del fatturato per le specialità medicinali è di aziende con capitale italiano, mentre il 61,36% è controllato da aziende a capitale estero ...
Leggi Tutto
OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
. L'o. è un mezzo per il trasporto del petrolio grezzo e/o dei prodotti derivati dal petrolio grezzo. Comprende tubazioni in acciaio, stazioni di spinta, impianti per ricevere, [...] se il volume previsto diminuisce, il costo di trasporto per unità di volume aumenta e altri mezzi di trasporto tendono a in continuazione energia nel cuore dell'Europa.
In Italia il maggiore sistema di o., proprietà dell'ENI, si chiama CEL ( ...
Leggi Tutto
Diritto civile. - A parte alcuni ritocchi alle norme concernenti la compensazione legale, la novità del codice civile del 1942 consiste nell'avere riconosciuto in modo esplicito la compensazione giudiziale [...] trasformano, nelle successive unità di tempo, senza dar luogo a sostanziali modificazioni) il complesso delle merci e dei servizî in oro dell'eventuale eccedenza rispetto a tali limiti.
Alcuni accordi commerciali stipulati dall'Italia nel dopoguerra ...
Leggi Tutto
ECONOMICO L'espressione indica l'andamento fluttuante dell'attività economica di un paese nella sua totalità, quale appare da indici quantitativi globali come quelli riguardanti la produzione nazionale, [...] effetto moltiplicatore di ogni unità di investimento, è in Economic Journal, 1940; V. Marrama, Teoria e politica della piena occupazione, Roma 1948; R. J. Hicks, A , Diagnosi, previsioni politiche congiunturali in Italia, Roma 1960. Di carattere più ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...