Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] che ospita circa la metà della popolazione della sua provincia (un po’ più estesa dell’Italia).
La pianificazione territoriale e urbanistica la formazione del clero e il rafforzamento dell’unitàdella Chiesa. Coronano quest’opera di sistematizzazione ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] del Madagascar e di Zanzibar. Costituzione da parte dell’Italiadella Colonia eritrea.
1892: C. Rhodes annuncia il sono costrette al ritiro per le pressioni degli Stati Uniti e della comunità internazionale.
1957: indipendenza del Ghana (ex Costa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] farmaceutici, chimici, strumenti ottici ecc.). Principali partner commerciali sono i paesi della UE (Germania, Italia, Francia, Paesi Bassi, Gran Bretagna) e gli Stati Uniti.
La Svizzera possiede un’eccellente rete ferroviaria (4888 km nel 2008 ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] contea al bavarese Bonifacio I (812). Unita alla marca lombardo-emiliana degli Attoni di Canossa da Corrado II, divenne il più potente organismo politico d’Italia, sul quale si imperniò la lotta delle investiture. Alla morte di Matilde di Canossa ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] mentre è particolarmente debole la presenza delleunità locali di media dimensione. La situazione e dello spagnolo (durante il periodo della dominazione aragonese e spagnola) e quindi ancora dell’italiano, con l’unione al Piemonte e all’Italia.
Mar ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] con sede (dal 1960) all’EUR conserva gli archivi delle amministrazioni centrali dello Stato dall’Unità in poi, con fondi e documenti di grande interesse per la storia politica dell’Italia contemporanea; sono esclusi dal deposito d’archivio gli atti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] dolce: 46 su un centinaio europee; alcune importate dagli Stati Uniti si sono acclimatate ed estese a tutte le regioni, come il che si inaugurò nel tardo Seicento con le opere dell’italiano G.B. Lulli, procedette a una maggior caratterizzazione ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] 1802) e, dal 1805, in Regno d’Italia.
1799: Napoleone Bonaparte primo console. L’esperienza della Repubblica partenopea viene soffocata nel sangue.
1801-1850 1801: con l’assorbimento dell’Irlanda, nasce il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda.
1804 ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] la Corsica sono stati misurati circa 2 HFU (heat flow unit «unità di flusso termico»), mentre verso le coste italiane i valori ’Egitto, spingendo la Francia in Tunisia nel 1881 a danno dell’Italia, per impedire che le due sponde del Canale di Sicilia ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] (7 sett. 1860) segnò la caduta della monarchia borbonica.
Entrata a far parte dell’Italia unitaria, N. conobbe una notevole ripresa culturale Partito monarchico popolare, il Partito democratico Italiano di unità monarchica, ottenne soltanto l’8, ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...