Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Sri Lanka, paese insulare dell’Oceano Pacifico, ha raggiunto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1948 e, a tutt’oggi, è parte del Commonwealth. [...] favorevoli condizioni climatiche e al contributo delle province del nord. Le esportazioni dei beni prodotti da tali comparti sono destinate soprattutto al mercato occidentale e in particolare a Stati Uniti, Regno Unito, Italia e Germania. Non a caso ...
Leggi Tutto
Agenzia internazionale per l’energia
Origini, sviluppo e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia (Iea) è un’organizzazione a membership chiusa: solo i paesi membri dell’Organizzazione per la [...] 15% della propria gestione ordinaria. Quanto ai paesi che maggiormente contribuiscono al suo bilancio, tra i primi figurano gli Stati Uniti (25% del totale), il Giappone (14,5%), la Germania (9,9%), il Regno Unito (7,8%), la Francia (7,4%) e l’Italia ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] degli Affari Esteri, che aveva preparato il trattato di pace con l'Italia del febbraio 1947, non riuscì ad accordarsi sul destino delle colonie italiane e affidò alle Nazioni Unite il compito di risolvere il problema. I dibattiti del 1949 all ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] ampi e svolazzanti, ma soprattutto il senso di un'unità spaziale che serra insieme in mille modi diversi e (Underwood, 1958), ma da un artista occidentale, probabilmente italiano e dell'area padana.
Bibl.:
Fonti. - Paolo Silenziario, Descriptio ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] omogenei tutti i termini (per es. li riporta in unità monetarie o in una scala a punteggio).
Nel secondo , M., Sviluppo economico e crescita urbana in Italia, Milano 1968.
Compagna, F., La politica della città, Bari 1967.
Compagna, F., Un'urbanistica ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] for Sustainable Development ha affermato nel suo rapporto all'UNCED (United Nations Conference on Environment and Development, Conferenza delle Nazioni Unite su ambiente e sviluppo) che "non possiamo continuare nei nostri metodi attuali di uso ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] in 360 parti il cerchio massimo della Terra, ogni parte misurerà 700 stadi; è questa l'unità di cui Ipparco si serve grande entusiasmo i pittori e i cartografi del Rinascimento italiano quando scopriranno il testo di Tolomeo nella traduzione latina ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] della politica a livello europeo, emersa chiaramente in occasione della crisi economica greca, l’emergenza immigrati nel sud d’Italia Iraq senza l’assenso del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. La strategia di sicurezza europea A Secure ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] altro con dei coefficienti di conversione.
Le unità di misura
L’unità di misura dell’energia nel sistema metrico internazionale è il joule il consumo di gas si è sviluppato. Per esempio in Italia la Snam ha costruito i gasdotti per distribuire il gas ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] un netto arretramento, con la crisi e il crollo delle democrazie più fragili, come Italia, Polonia, paesi baltici, Germania, Spagna: è il vede il ricostituirsi di una unitàdelle élites intorno ai principi e ai valori della democrazia e se la società ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...