Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] coordinare il programma delle visite apostoliche fatto attuare dal papa per le diocesi dell'Italia centrosettentrionale a la missione produsse esiti positivi: sinceramente fautore della causa dell'unità, Geremia II si dichiarò disposto a consultare ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] in grotte e foreste126. Lo stesso scrivono i Fratelli dell’Unità cechi nella loro confessione di fede nel 1468: i a un solo movimento nel mobile quadro eterodosso dell’Italia settentrionale della prima metà del XIII secolo.
76 Durando d ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] definitivamente da Roma inibendogli, inoltre, tutte le regioni dell'Italia suburbicaria e relegandolo in Gallia (così i rescritti di ordine più generale, quello dell'unità degli ortodossi. Successivamente, in una lettera della primavera del 377 (ep. ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] , Brescia 1979, pp. 168-195.
49 A. Carera, L’azione sindacale in Italia, cit., p. 178.
50 Questa è la data del documento intitolato Dichiarazione sulla realizzazione dell’unità sindacale. Una seconda firma, ufficiale e solenne, venne apposta il 9 di ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] di una chiara affermazione dell’unitàdella Chiesa che poteva incaricarsi della rinascita di un intero continente sociali. Chiesa e stato nel magistero di Leone XIII, in Storia dell’Italia religiosa, III, L’età contemporanea, a cura di G. De Rosa ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] popolo che aveva uno splendido segno».
Al di fuori della Chiesa romana, le notizie sul resto dell’Italia e le isole sono scarse. Paolo, nel corso del siriaco) e gerarchica non favoriscono un’unitàdella Chiesa persiana e l’integrazione nella società ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] singoli, non di organismi ecclesiastici, di spiritualità risvegliata. L'assemblea dell'Alleanza evangelica tenuta a Parigi nel 1855 vide uniti rappresentanti valdesi e della Chiesa libera. In Italia, ci fu già nella prima metà degli anni Ottanta del ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] Durante l'estate fra Felice iniziò la visita dei conventi dell'Italia centrale: in agosto si trovava ad Assisi; successivamente percorse delle citazioni scritturistiche. Nonostante i limiti immediatamente rilevati, quali la scissione dell'unitàdelle ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] preparativi per la difesa dell'Italia. La discussione sull'intervento ed il reperimento delle somme stimate necessarie all ampliamenti di unità più vaste e decorose. Una menzione specifica nell'architettura romana dell'epoca sistina meritano ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] una Chiesa amica e alleata dello Stato che contribuisse, con la sua unità, alla stessa unitàdell’Impero. Sicché uno dei problemi rimesso la decisione sul caso di Paolo di Samosata ai vescovi dell’Italia e di Roma, e così non aveva fatto altro che ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...