socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] presieduto da A. Moro, inaugurando la stagione del centrosinistra. Dopo la scissione della sinistra del PSI, che nel 1964 diede vita al Partito socialista italiano di unità proletaria (PSIUP), il processo di avvicinamento tra PSI e PSDI culminò nel ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] Unite l'appoggio che eventualmente può essere richiesto, e nel tempo stesso gravare il meno possibile sulle risorse del paese".
La marina italiana dopo l'armistizio. - La consistenza del naviglio militare italiano all'atto dell'intervento dell'Italia ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Longobardi.
Bibl.: Su regione e regione-dialetto: O. Marinelli, La divisione dell'Italia in regioni e provincie, in L'Universo, IV (1923); M. Bartoli, Per l'unità regionale delle Venezie, in La geografia, 1926. - Sulla Venezia Giulia e Dalmazia: M ...
Leggi Tutto
Storia orale
Giovanni Contini
La storia orale: intervistato e intervistatore
La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste [...] contadini. Gli stessi che proprio nelle regioni dell'Italia centrale colpite dai massacri avrebbero partecipato in Brunello, Contadini e 'repetini'. Modelli di stratificazione, in Le regioni dall'Unità a oggi. Il Veneto, a cura di S. Lanaro, Torino ...
Leggi Tutto
Società multietnica
di Roberto De Angelis
l'appartenenza etnica
Tutti gli Stati nazionali moderni possono essere considerati delle s. m., in quanto comprendono nel loro territorio, in diversa misura, [...] mezzo, per lo più nati fuori dagli Stati Uniti. R.E. Park nel 1950 indicò un ciclo delle relazioni etniche in quattro tappe: 1) rivalità; viene fatta risalire la trasformazione in società multietnica dell'Italia dove, in due decenni, si è arrivati ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] degli Almohadi; e quando le lotte intestine spezzarono l'unitàdell'impero di questi ultimi, Valenza tornò ad essere la capitale relazioni con l'Italia, la sua vita intellettuale ebbe un fiorente sviluppo; e la decadenza della nobiltà, congiunta ...
Leggi Tutto
PANEUROPA (XXVI, p. 189)
Francesco CATALUCCIO
Con il "Manifesto europeo" redatto il 21 gennaio 1931 dalla Commissione della Società delle Nazioni si concluse in modo negativo l'unica iniziativa politica [...] alla ricostruzione della Germania.
In ogni paese europeo sorse un'organizzazione federalista. In Italia l'iniziativa partì, nel 1941, da un gruppo di confinati nell'isola di Ventotene, con un manifesto ed un giornale clandestino - La Unità Europea ...
Leggi Tutto
VALENTINIANO III imperatore
Alberto GITTI
Imperatore romano d'Occidente dal 424 al 455. Nacque nel 419 da Costanzo III (v.) e da Galla Placidia, sorella di Onorio; fu designato alla successione sin [...] afferrare anche l'Impero d'Occidente e restaurare l'unitàdell'impero romano: fu l'usurpazione di Giovanni che indusse Gabotto, Storia dell'Italia occidentale nel Medioevo, Pinerolo 1911; C. Bugiani, Storia di Ezio generale dell'Impero sotto ...
Leggi Tutto
VOLSCI (lat. Volsci, gr. Οὐόλσχοι, Οὐολοῦσχοι)
Giacomo Devoto
Popolo dell'Italia antica, di stirpe osco-umbra, e, nonostante le sue sedi storiche, più prossimo agli Umbri che agli Oschi. Disceso attraverso [...] i Volsci entrano a far parte della Lega latina ricostituita, ma la loro unità è spezzata perché fra i territorî 1907, p. 104 segg.; K. J. Beloch, Römische Geschichte, Berlino 1926, p. 295 segg.; G. Devoto, Gli antichi Italici, Firenze 1931, passim. ...
Leggi Tutto
REPUBBLICANO, PARTITO (XXIX, p. 83)
Giorgio GRANATA
Il Partito repubblicano italiano. - Il Partito repubblicano italiano (P.R.I.) nello schieramento politico nazionale rappresenta una di quele forze [...] storiche, che hanno una giustificazione nel processo di formazione dell'unità d'Italia e nella struttura sociale del paese. Esso si rifà al pensiero di Mazzini e Cattaneo, rielaborato nel corso degli ultimi cinquanta anni da pensatori quali G. Bovio ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...