DE PACE, Antonietta
Luisa Bertoni
Nacque a Gallipoli (Lecce) il 2 febbr. 1818 da Gregorio, ricco banchiere, e da Luisa Rocci Cirasoli, ultima di quattro sorelle. La morte del padre (la D. aveva otto [...] -Genova-Roma-Napoli 1937, pp. 475, 487 s., 490; G. Pupino Carbonelli, N. Mignogna nella storia dell'unità d'Italia, Napoli 1889, pp. 105 s., 123; B. Marciano, Della vita e dei fatti di A. D., Napoli 1901; O. Valio, Donne meridionali, Salerno 1902, pp ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo, detto Trincanotte (Trinclinocte, Drincanoctus)
Errico Cuozzo
Quarto conte di Aversa, secondo di questo nome, normanno di stirpe, apparteneva alla nobile famiglia dei signori di Quarel, [...] eletto Enrico III, finalmente libero dalla guerra contro gli Ungari, discese in Italia, richiamato dall'urgenza di ristabilire l'unitàdella Chiesa e il prestigio della Sede apostolica, allora oggetto di contesa fra tre pontefici - Benedetto IX ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Vitaliano
Bruno Di Porto
Nacque dal conte Giberto e da Elisabetta Cusani, in Milano, il 12 nov. 1792. Nel 1811 accompagnò il padre a Parigi, per il battesimo del re di Roma, e vi si [...] di Castello 1922, pp. 31, 44 ss.; C.Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'unità d'Italia, IV, Milano 1938, pp. 10, 98, 102, 109; C. Cattaneo, Considerazioni sulle cose d'Italia nel 1848, a cura di C. Spellanzon, Torino 1942, pp. LXXIII, 14, 77 ...
Leggi Tutto
CHIGGIATO, Giovanni
Concetta Maria Lipari
Nato a Venezia il 14 giugno 1876 da Arturo, ingegnere, e da Nina Regazzi, si era laureato in diritto presso l'università di Padova, curando anche lo studio [...] della Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria, di ristabilire l'equilibrio rotto a danno dell'Italia 190; per il nazionalismo: P. M. Arcari, Le elaborazioni della dottrina politica nazionale fra l'Unità e l'intervento(1870-1914), Roma 1934-39, II, pp ...
Leggi Tutto
PERRUCCHETTI, Giuseppe Domenico
Pierluigi Scolè
PERRUCCHETTI, Giuseppe Domenico. – Nacque a Cassano d’Adda (Milano) il 13 luglio 1839, terzogenito dell’ingegner Giuseppe e di Margherita Manzoni, cugina [...] lunga carriera venne insignito di numerose onorificenze: Medaglia a ricordo delle guerre combattute per l’Indipendenza e l’Unità d’Italia; Cavaliere degli ordini della Corona d‘Italia (1878) e dei Ss. Maurizio e Lazzaro (1883); Ufficiale degli ordini ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Pietro
Fiorella Bartoccini
Nacque l'11 ott. 1815 a Roma, da Luciano e da Alessandrina Bleschamps. Fu il più irrequieto e il più ribelle dei loro numerosi figlioli, fonte continua di preoccupazioni [...] inviato negli Stati Uniti, dove viveva lo zio Giuseppe. Vi restò poco: nel 1832 militava con il generale presidente Santander nell'America meridionale, e al principio dell'anno seguente era a New York in procinto di tornare in Italia; espulso pochi ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giacomo
Giuseppe Sircana
Nacque a Langhirano (prov. di Parma) il 5 nov. 1887 da Ottavio e da Adele Venturini in una agiata famiglia borghese, tra le più note nella zona.
Il padre fu a capo [...] 1969, ad vocem; Enc. dell'antifascismo e della Resistenza, II, ad vocem; Diz. biogr. del movimento oper. ital., a cura di F. Andreucci-T. Detti, II, ad vocem; Il Parlamento italiano. Storia parlamentare e politica dell'Italia 1861-1988, XIV, ad vocem ...
Leggi Tutto
BERGAMO, Mario
Renzo De Felice
Nato a Montebelluna (Treviso) l'8 febbr. 1892, fratello di Guido, studiò presso i padri Cavanis a Possagno; frequentò quindi l'università di Bologna, laureandosi nel 1914 [...] della Concentrazione. In quest'opera - una delle sue più felici ed incisive - il B. negava ogni validità effettiva all'unitàdell un suo agente, invitò invano il B. a rientrare in Italia (a un analogo invito del '33 questi aveva risposto di essere ...
Leggi Tutto
COCEANI (Coceancig), Bruno
Ennio Maserati
Nato a Monfalcone (Gorizia) il 17 dic. 1893 da Pietro e da Antonietta Cosolo, frequentò il ginnasio comunale di Trieste, vivaio del movimento nazionale italiano [...] spesso simili a quelli della stampa neofascista. Partecipò anche alla costituzione dell'Italia irredenta, sedendo nel secolo di lotte a Trieste per l'unità italiana, ibid. 1961; Milano centrale segreta dell'irredentismo, ibid. 1962. In collaborazione ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Guiscardo di
Elisa Ester Occhipinti
PIETRASANTA, Guiscardo di. – Appartenne a una numerosa famiglia dell’aristocrazia milanese, figlio di Pagano e nipote di Pietro; non è nota la data di [...] e dal nonno fungesse da garanzia, evidentemente unita a una preparazione adeguata di cui anch’egli . Reclutamento, flussi, scambi (1193-1313), in I podestà dell’Italia comunale. Reclutamento e circolazione degli ufficiali forestieri (fine XII secolo ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...