ALESSANDRI, Marco
**
Nato a Bergamo da Giovanni Fermo, d'antica nobiltà bergamasca, e da Elena Pezzoli il 28 giugno 1755, fu condiscepolo nel collegio dei nobili di Modena di F. Melzi, di F. Marescalchi [...] cultura bergamasca, Bergamo 1952, pp. 114, 141, 200, 289; B. Peroni, Le cri d'Italie, Napoli 1955,pp. 30, 41; G. Vaccarino, I patrioti "anarchistes" e l'idea dell'unità d'Italia (1796-99),Torino 1955, pp. 26, 49 n., 69 n.,171; A. Zaghi, Bonaparte e ...
Leggi Tutto
GHIRON, Isaia
Raffaella Di Castro
Nacque a Casale Monferrato il 17 dic. 1837 da Elia Vita e da Rosa Sacerdote.
Compiuti gli studi universitari a Torino e a Napoli, ove seguì i corsi di L. Settembrini, [...] come conservare la patria "libera, indipendente ed una, dagli esterni come dagli interni nemici" (I benemeriti dell'indipendenza e dell'Unità d'Italia. Biografie, Milano 1877, pp. 5 s.). Riteneva infine un dovere morale riconoscere l'importanza ...
Leggi Tutto
DI BROGLIO, Ernesto
Lauro Rossi
Nacque a Resana, in provincia di Treviso, il 12 apr. 1840 da Antonio, di famiglia comitale originaria di Pavia, e da Rachele Vittorio. Studente di giurisprudenza a Bologna, [...] 97; Celebrazione del primo centenario della Corte dei conti nell'Unità d'Italia, Milano 1963, pp. 21, 155; Storia del Parlamento italiano, X, a cura di F. Brancato, Palermo 1973, p. 378; G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, VII, Milano 1976, pp ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI di VALMAGGIORE, Raffaele
Marco Gemignani
– Nacque a Roma il 1° giugno 1892 da Nicola, ufficiale del corpo di commissariato della Regia Marina, e da Rachele De Crecchio, entrambi abruzzesi.
Nel [...] permanente. Durante la permanenza a bordo di questa unità, Paolucci cominciò a interessarsi di armi subacquee e concepì dei cinque volumi della sua più importante opera, Tecniche chirurgiche.
In seguito all’ingresso dell’Italia nella seconda guerra ...
Leggi Tutto
PETRONI, Giuseppe
Fulvio Conti
– Nacque a Bologna il 25 febbraio 1812 da Ercole, professore di pittura storica all’Accademia di belle arti, e da Clementina Bonazzoli.
Sebbene avesse ricevuto un’educazione [...] a P., a cura di A.M. Isastia - G. Petroni, Roma 1987; F. Della Peruta, P. e Mazzini, in Il Risorgimento, XLI (1989), 2, pp. 184-200; G. P. Dallo Stato Pontificio all’Italiaunita, a cura di R. Ugolini - V. Pirro, Napoli 1991; A.M. Isastia, G ...
Leggi Tutto
CARBONIERI, Luigi
Mario Barsali
Nato a Campagnola Emilia (Reggio Emilia) il 14 giugno 1821 da Giuseppe e da Anastasia Marmiroli, in una famiglia arricchitasi fra il Settecento e l'Ottocento con affittanze [...] delle Provincie dell'Emilia, a Torino, a Parigi e a Londra per patrocinare la causa dell'unità italiana.
Assunto il portafoglio di ministro dell più risonanza, nasce dall'esame della situazione amministrativa dell'Italia a lui contemporanca, e dai ...
Leggi Tutto
BOCCHECIAMPE, Pietro
Bruno Di Porto
Nacque ad Oletta, in Corsica, nel 1814, da Vincenzo, ufficiale al servizio dell'Inghilterra, del quale condivise la cittadinanza britannica, e da madre greca di Cefalonia, [...] Una lettera di P. B. a G. Mazzini, in Arch. stor. di Corsica, IX (1933), pp. 404-415; C. Spellanzon, Storia del Risorg. e dell'unità d'Italia, II, Milano 1934, pp. 851, 860, 869 ss.; Di P. B., in Archivio storico di Corsica, XIV (1938), pp. 296 s., A ...
Leggi Tutto
LACERENZA, Angelo Raffaele
Fabio Zavalloni
Nacque a Barletta il 19 apr. 1811 da Antonio, discendente da una famiglia di origine greca, e da Maria Fiorella Mattia. Compiuti gli studi inferiori nella [...] .R. Imbriani, all'Associazione in pro dell'Italia irredenta. Astensionista convinto, rifiutò più volte III, Il Sud e l'Unità, Bari 1966, pp. 58, 78, 107 s., 332 s., 335.
Brevi profili del L. in: L. Carpi, Il Risorgimento italiano, II, Milano 1886, pp ...
Leggi Tutto
BACCI (Baccich), Iti
Alberto Monticone
Nacque a Sussak (Fiume) il 15 luglio 1892 da Eugenio e da Isolina Gilardelli. Al pari dei fratelli fu inviato a compiere gli studi a Firenze, ove conobbe fra gli [...] (1813-1947), ibid. V(1957), pp. 38, 39, 40, 58; A.Luksich-Jamini, Fiume nella Resist. e nella lotta per la difesa dell'unitàital. (1943-1947), ibid.,V(1957), p. 112 nota 3; P. Alatri, Nitti, D'Annunzio e la questione adriatica, Milano 1959, pp. 154 ...
Leggi Tutto
CECCHERINI, Sante
Giorgio Rochat
Nato a Incisa Valdarno (Firenze) il 15 nov. 1861 da Venanzio e Assunta Bellacci, allievo del Collegio militare di Firenze nel 1878 e dell'Accademia militare di Modena [...] per le doti di schermidore (fu anche campione militare italiano) e per la passione per il corpo dei bersaglieri, ), ma soprattutto svolse un ruolo di mediazione tra le unitàdell'esercito regolare che si fronteggiavano agli ordini di D'Annunzio ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...