CHIESA, Eugenio
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 18 nov. 1863 da Filippo e Maria Chiesa, percorse nella città natale gli studi elementari e secondari fino al conseguimento del diploma di ragioniere; [...] , I partiti in Italia, Bergamo 1972, pp. 238, 241, 252-54, 256-258; A. Canavero, Milano e la crisi di fine secolo 1896-1900, Milano 1976, pp. 16, 38, 83, 86, 106, 118; A. A. Mola, Storia della massoneria italiana dall'Unità alla Repubblica, Milano ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Milano il 9 genn. 1822 da Francesco, titolare di un avviato studio legale, e da Paola Ripamonti, seguì i corsi di legge a Pavia, dove si laureò nel 1846. La [...] 1864, la popolazione apprezzò molto la sua azione a sostegno delle energie locali, così come più tardi deprecò la sua destinazione 'Ottocento, Bologna 1985, ad indicem; Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni dall'Unità a oggi, Il Lazio, a cura di A ...
Leggi Tutto
COSMO, Umberto
Albertina Vittoria
Proveniente da una famiglia di patrioti liberali, nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 5 giugno 1868 da Domenico e Angelina Cortuso. Dopo aver studiato nel seminario [...] tale da compromettere l'unità dei poema, che egli individuava nel concetto fulcro "dell'ordine universale" e la vostra fatica di storico è ispirata da un intenso amore per l'Italia; sanno infine come la vostra vita sia contrasto, lotta; e vi dicono ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZO, Luigi
Alfonso Scirocco
Nato a Pavia il 29 sett. 1827 da Giuseppe e da Maria Cattani, studiò a Mantova - dove il padre, attuario di polizia, era stato trasferito quello stesso anno - fino [...] 259); R. Composto, Sulle orig. della "Nuova Europa", in Rass. stor. toscana, X (1964), pp. 201-217; A. Romano, Storia del movimento social. in Italia, Bari 1966-1967, ad nomen;R. Composto, Idemocratici dall'Unità ad Aspromonte, Firenze 1967, ad nomen ...
Leggi Tutto
CONONE, papa
Paolo Bertolini
Non conosciamo la sua patria di origine: l'anonimo autore della biografia inserita nel Liber pontificalis della Chiesa romana equivoca quando lo dice "oriundus ex patre [...] i patrimoni della Chiesa romana nella Lucania e nei Bruttii: diminuzione delleunità d'imposta Regesta pontificum Romanorum, I, Lipsiae 1885, p. 243; P. F. Kehr, Italia pontificia..., V, Aemilia sive provincia Ravennae, Berolini 1961, pp. 7 s., 34, ...
Leggi Tutto
CANZIO, Stefano
Bruno Anatra
Nacque il 3 genn. 1837 a Genova dall'architetto e scenografo Michele e da una Piaggio. Sembra che sui 15 anni abbia seguito, presso gli scolopi, le lezioni di p. Smuraglia, [...] genovese, opponendosi in suo nome, all'indomani immediato dell'Unità, a che i "comitati di provvedimento per Roma di P. C. Masini, Milano 1963, ad Indicem; Storia del Parlamento italiano, XVII, L'inchiesta Jacini, a cura di D. Novacco, Palermo 1963, ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] dei più temuti esponenti. Salita la sua flotta a cinque unità e confidando nei rifugi sicuri costituiti da Savona, città in . 1343.
Il D. approfittò della sospensione delle ostilità in Francia per rientrare in Italia e occuparsi dei suoi feudi liguri ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] strada e fra i cardinali e fra i teologi, sia in Italia sia fuori, l'aspirazione a un compromesso, a una via intermedia, attraverso la quale fosse possibile ristabilire l'unitàdella Chiesa. Un compromesso si tentò con l'elezione di Gregorio XII ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Antonio
Walter Maturi
Nacque a Pisa l'8 maggio 1885 da Francesco, professore di storia e geografia nelle Scuole Normali. Iscrittosi alla Facoltà di lettere dell'università di Pisa il 6 nov. [...] favorire quella che riteneva una concezione artificiosa ed antistorica, atta a travisare l'intima comprensione della complessa unitàdelle condizioni reali d'Italia negli ultimi secoli".
L'A., infatti, provava fastidio a sentir parlare di eroi e di ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Francesco
Nicola Raponi
Apparteneva a un ramo della famiglia novarese dei Da Castello, patrizi di nobiltà piuttosto recente che, come eredi dei Biandrate, tuttavia, rivendicavano il possesso [...] quale si erano uniti altri nobili, tra cui, oltre il Porro, alcuni esponenti della potente famiglia pavese la reggenza di Caterina Visconti secondo i documenti dell'Archivio civico di Pavia, in Miscell. di storia ital., s. 3, IV (1898), pp. 257 ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...