Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...] antiche province della Boemia, della Slesia-Moravia e della Slovacchia e il paese è stato diviso in 19 unità amministrative. Dal ).
Gli scambî commerciali italo-cecoslovacchi sono piuttosto limitati: la C. importa dall'Italia frutta, fibre vegetali, ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] .
Di riforma agraria in Italia si è parlato e discusso soprattutto alla fine della seconda Guerra mondiale, in promuove ed imp0ne la bonifica delle terre, la trasformazione del latifondo e la ricostituzione delleunità produttive; aiuta la piccola ...
Leggi Tutto
RADIOPROTEZIONE
Giovanni Silini
. La r. rappresenta il complesso dei dati, dei concetti, delle norme e delle procedure che controllano e regolano l'esposizione dell'uomo alla radiazione, al fine di [...] protezione di lavoratori professionalmente esposti o di popolazioni. In Italia tale sistema è regolato dal d.P.R. 185 regime giuridico dell'impiego pacifico dell'energia nucleare, vol. I: Normativa nazionale, CNEN, Roma 1972; Nazioni Unite, Report of ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'incentivazione creditizia è una forma di redistribuzione dei flussi finanziari e, quindi, delle risorse reali tra i vari impieghi, con effetti di espansione e di trasferimento delle attività [...] unità produttive di seconda trasformazione industriale, che sono fonte di una maggiore richiesta di lavoro.
Il problema della , Sviluppo economico e programmazione in Italia, ivi 1966; R. Ricci, Il finanziamento delle piccole e medie aziende, Pisa ...
Leggi Tutto
Con questa espressione s'indica un'economia il cui principio unitario non consista nell'incontro naturale delle iniziative dei singoli, bensì nel coordinamento delle iniziative singole secondo un piano [...] L'individualismo si esasperava contemporaneamente all'indebolirsi dell'unità statale.
Al movimento di reazione liberale autarchia, App.; corporativismo: Sviluppi dell'attività e della legislazione corporativa in Italia; App.).
La crisi economica ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860; III, 11, p. 773)
Lanfranco Ricci
Salvatore Bono
Popolazione. - Nelle statistiche concernenti la popolazione della S. si nota un divario rilevante fra calcoli, [...] società di paesi esteri tra cui l'Italia). Ricerche di olio minerale sono state Italia, conseguendo concreti risultati (unificazione dell'esercito, della polizia, delle comunicazioni, del sistema bancario) e consolidando il sentimento di unità ...
Leggi Tutto
(XI, p. 656; App. II, I, p. 712; III, I, p. 448; IV, I, p. 541)
Nell'analisi economica il termine c. della v. indica la somma spesa da una famiglia per i suoi consumi. I confronti nel tempo e nello spazio [...] poiché sono calcolati in base ai prezzi o alle quantità dell'unità di tempo che viene confrontata con il periodo base.
Gli riguarda la determinazione dei pesi, nei primi indici costruiti in Italia si è seguito il metodo del bilancio teorico, che ...
Leggi Tutto
(v. motore, XXIII, p. 976; aeromotore, App. II, I, p. 33; elettrica, energia, App. II, I, p. 829; e in questa Appendice)
L'e. e., cioè l'energia contenuta nelle masse d'aria che si muovono in senso orizzontale [...] italiano si abbia una velocità media annua del vento a 10 m di altezza pari a 4÷5 m/s, su 2725 km2 5÷6 m/s, su 1150 km2 6÷7 m/s. A questi valori di ventosità corrisponde una producibilità energetica per unità in Italia l'utilizzazione dell'e. ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE
Umberto Messina
Carmelo Formica
(XIX, p. 569; App. II, II, p. 66; III, I, p. 896; IV, II, p. 233)
Recenti sviluppi della tecnica irrigatoria. - Gli sviluppi delle tecniche d'i. confermano [...] l'i., tanto più che, a esclusione delle risaie, i consumi calcolati per unità di superficie e per tonnellaggio di prodotti ricavati graduale regresso (Africa nera).
In Italia, considerando i deflussi annui dell'intera rete fluviale e le riserve ...
Leggi Tutto
Metallurgia. - Benché i procedimenti estrattivi del metallo non siano sostanzialmente mutati da molti anni a questa parte, tuttavia il generale impoverimento dei minerali trattati e la necessità quindi [...] all'85% per gli SUA e al 57% per i paesi della CEE; i consumatori più importanti sono, infatti, nell'ordine, Stati Uniti, Canada, URSS, Giappone, Rep. Fed. di Germania, Francia, Regno Unito e Italia.
Dall'altra parte, per quanto riguarda l'a., cinque ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...