VERITÀ, don Giovanni
Mario Menghini
Sacerdote patriota, nato a Modigliana il 18 febbraio 1807, morto ivi il 26 novembre 1885. Figlio di un capitano dell'esercito del Regno Italico, che poi si ascrisse [...] Carboneria, vestì l'abito talare, ma non disgiunse l'esemplare osservanza delle pratiche religiose da un grande amore per le civili libertà, e per l'indipendenza e l'unità d'Italia. Già dal 1831 egli era tenuto in sospetto dalla polizia pontificia e ...
Leggi Tutto
MATURI, Walter
Guido VERUCCI
Storico, nato a Napoli il 15 novembre 1902, morto a Roma il 21 marzo 1961. Allievo di Michelangelo Schipa, divenne nel 1939 professore di storia del Risorgimento all'università [...] di pensiero nel Risorgimento (in Questioni di storia del Risorgimento e dell'unità d'Italia, Milano 1951, pp. 349-437). La storia del Risorgimento italiano si ampliava poi in quella dell'Europa ottocentesca, per esempio nel saggio su Metternich (in ...
Leggi Tutto
SPELLANZON, Cesare
Giornalista e storico, nato a Venezia il 14 febbraio 1884, morto a Milano il 4 settembre 1957. Iniziò nel 1903 la carriera giornalistica e la proseguì presso varî giornali (Il Gazzettino, [...] dalla democrazia cattaneiana. Questa derivazione è anche viva nella sua opera più importante, La storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia (pubblicata inizialmente in dispense, venne poi raccolta in 5 voll., Milano 1933-1950), valida ed ampia ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Giornalista e storico, nato a Firenze il 21 giugno 1925. Già collaboratore dei settimanali Il Mondo, Epoca, ecc., e del Corriere della sera, Il Messaggero, ecc., dal 1955 dirige Il [...] . ivi 1948; Ritratto dell'Italia moderna, ivi 1949; Il Papato socialista, Milano 1950; L'opposizione cattolica, Firenze 1955; Giolitti e i cattolici (1901-1914), ivi 1960; I radicali dell'Ottocento ivi 1960; I repubblicani dopo l'Unità, ivi 1960, ecc ...
Leggi Tutto
Angelo Giuseppe Roncalli (Sotto il Monte, Bergamo, 1881 - Roma 1963) fu eletto papa il 28 ott. 1958, succedendo a Pio XII. Sacerdote (1904), fu a Bergamo segretario (1905) del vescovo G. Radini Tedeschi [...] l'incarico di presiedere la riorganizzazione dell'opera per la propagazione della fede in Italia, fu quindi (1925) arcivescovo per la ricerca dell'unità". In questo senso è da ricordare la creazione (1960) del Segretariato per l'unità dei cristiani e ...
Leggi Tutto
Nome (d’incerto significato etimologico) sotto il quale si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni che, prima partecipanti alla comunità linguistica indoeuropea, si staccarono poi a formare [...] , ma in seguito emigrarono in Pannonia, donde nel 568 scesero in Italia. Dal Holstein, nel 5° sec., gli Angli sbarcarono in Britannia. fortuna gli imperatori si sforzarono di mantenere l’unitàdello Stato, ma le precarie condizioni economiche e ...
Leggi Tutto
Periodizzazione
Vittorio Vidotto
Con questo termine, entrato nell'uso nel corso del Novecento, si designa quell'operazione culturale volta a suddividere il tempo storico attribuendo a ogni scansione [...] consolidata nella manualistica scolastica italiana della seconda metà del Novecento. In Italia la p. dell'età contemporanea vede il sovrapporsi definitivo completamento dell'unità con Trento e Trieste. Tuttavia denominazioni come quella dell'età del ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Sindacalista e uomo politico, nato a Gambettola (Forlì) il 14 ottobre 1921. Laureatosi in Scienze politiche all'Università Cattolica di Milano e in Scienze sociali all'università di Firenze, [...] caratterizzò la sua politica nella costante ricerca dell'unità sindacale e nell'attenzione alle mediazioni fra Pansa, 1987); Il sindacato italiano nel secondo dopoguerra (1991).
Bibl.: S. Turone, Storia del sindacato in Italia. Dal 1943 al crollo ...
Leggi Tutto
Mazzini, Giuseppe
Massimo L. Salvadori
Il maggior profeta del Risorgimento italiano
Giuseppe Mazzini fu la personalità che, più di ogni altra, lottò per l’indipendenza degli Italiani dalla dominazione [...] del re di Sardegna Carlo Alberto che mirava a estendere il proprio regno nell’Alta Italia annettendo la Lombardia, tenne fermi gli ideali dell’unità italiana e, dopo la vittoria degli Austriaci sui Piemontesi, esortò le correnti democratiche e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] elementi che rendono molto problematico l'accettare l'unitàdell'autore di tutte queste opere. La parte de vita Christi ac omnium pontificum, a cura di G. Gaida, in Rer. Ital. Script., 2a ed., III, 1, p. 248; Martino Polono, Chronicon pontificum et ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...