Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] equilibrio e continuità fra il mondo spirituale e quello materiale.
Questa unità d'intenti, però, non deve far ritenere che gli esiti che corrisponde, grosso modo, a 150 volte quella dell'Italia. La suddivisione di questa immensa area geografica in ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] riferimento a un sistema di frazionamento decimale. La principale unità di peso individuata, di 370-379 g, è comparabile con l'unitàdell'aes grave emesso in ambito adriatico o italico-orientale, vicina a quella romana ma divisa su base decimale ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] 1963 da Richard Hoggart, e poi sviluppatesi negli Stati Uniti secondo altre prospettive e interessi, in difesa di ogni specie di quel settore culturale che costituisce una ricchezza distintiva dell'Italia. Dalla costruzione di un conto satellite (v. ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] e peculiari non coincidono con le caratteristiche principali delle economie e delle società del capitalismo industriale come quelle degli Stati Uniti o dell'Italia.Per comprendere il funzionamento delle economie non di mercato sono dunque necessari ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] brutali. L'avvento del nazismo in Germania, del fascismo in Italia e dello stalinismo in Unione Sovietica, segna, per un ampio arco di anni , nel caso di Althusser, l'annoso problema dell'unitàdell'opera marxiana o, più semplicemente, del giudizio ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] sociale come precario. L'identificazione di sé come unità avviene in presenza del nemico. E, del Italian city-republics, London 1978² (tr. it.: La città-repubblica dell'Italia medievale, Torino 1980).
Wallerstein, I., The bourgeoisie as concept and ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] 1982 ss.
"SIGMA", Schweizerische Rückversicherungs-Gesellschaft, Zürich 1958 ss.
Spagnesi, E., Aspetti dell'assicurazione medievale, in L'assicurazione in Italia fino all'Unità. Saggi storici in onore di Eugenio Artom, Milano 1975, pp. 1-189.
Supple ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] tra lingua viva, parlata e locale, e lingua scritta, normalizzata e nazionale, caratteristico del seguito della storia dell’italiano fino all’Unità.
Sulla base di Manni (1979 e 2003) si indicano alcuni tratti che cominciano ad affacciarsi nel ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] che non avevano faticato molto per ritagliarsi uno Stato personale. L'organizzazione delle repubbliche mercantili, che dall'Italia del nord ai Paesi Bassi e poi alle Province Unite fa partecipare a pieno titolo le ricche famiglie di mercanti all ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] ricorso all'idea di civiltà). Per Vincenzo Gioberti il primato dell'Italia discende dal fatto di essere la culla del cristianesimo e attribuitole da Burckhardt nella sua opera storica, l'"unitàdello stile artistico in tutte le manifestazioni di vita ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...