PLEBISCITO (plebi scitum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Teodosio MARCHI
Diritto romano. - Così era chiamata presso i Romani ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. In origine, tali norme non [...] al movimento italiano, trova nel 1859-60 la sua patria di adozione in Italia, consacrato ufficialmente, con saggia 1867 gli Stati Uniti acconsentirono, su proposta della Danimarca, a sottoporre a plebiscito l'acquisto delle Antille danesi: il ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] storici neoghibellini avevano dato un vigoroso contributo alla costruzione del mito delle radici profonde dell'unitàdellapatria avanzando una lettura della figura e dell'opera di Federico volta a sottolinearne l''italianità'. Neppure gli storici ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] per decenni erano stati al centro di polemiche e di scontri fra cattolici e liberali. «Noi oggi possiamo dire [affermò Sturzo] che fu un bene l’unitàdellapatria, che fu un bene per essa si fosse lottato».
Occorreva superare anche la pregiudiziale ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] oro. L'esemplare originale è conservato nell'ufficio del comandante del Reggimento Corazzieri.
Il Vittoriano
Edificio simbolo dell'unitàdellaPatria può essere considerato il Vittoriano, il monumento romano eretto per onorare la memoria di Vittorio ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Carlo
Pietro Laveglia
Nacque a Castellabate, in provincia di Salerno, il 26 luglio 1813 da Giuseppe e da Fortunata Forziati.
Il padre, morto il 10 settembre 1833, era stato acceso carbonaro, [...] di Trentinara, stabilitasi poi a Castellabate, partecipò attivamente alle lotte cilentane per l'indipendenza e per l'unitàdellapatria. I quattro fratelli subirono persecuzioni, carcere ed esilio ad iniziare dal 1842 fino al 1860, quando i ...
Leggi Tutto
Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] mistica durante tutto il Medioevo, per essa l’Italia ebbe il Rinascimento e quindi il Risorgimento. Da Roma, ritornata capitale dellapatriaunita, si iniziò l’espansione coloniale e si raggiunse la gloria di Vittorio Veneto con la distruzione ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] ", come per un diritto di autodeterminazione nei confronti dellapatria medicea. Era il fratello maggiore di Francesco che libri si publicasse: et sentendo aver contrarietà, andarono unitamente a disputar sopra le difficultà: et finalmente hanno per ...
Leggi Tutto
Patria
Maurizio Viroli
Dall'inizio degli anni Novanta del 20° sec., la cultura e il linguaggio politici hanno riscoperto un concetto democratico di p. profondamente diverso dalle interpretazioni nazionalistiche [...] nazionale e lo spirito repubblicano erano uniti. Disgiunge il patriottismo costituzionale anche dal nazionale come storia e come invenzione, Torino 1996.
E. Galli della Loggia, La morte dellapatria, Roma-Bari 1996.
M. Nussbaum, For love of country, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] nella vecchiaia.
In effetti è difficile trovare qualche unità archivistica per il periodo 1620-1666 in cui Atti d. Soc. lig. di storia patria, LXVII (1938), pp. 22-42; R. Ciasca, Affermazioni di sovranità della Repubblica di Genova nel secolo XVII, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] uniforme nella sua fisionomia feudale, unita e solidale - malgrado e al di là delle beghe interne - nell'ostilità antipopolare che la Serenità Vostra o lievi la persona mia da questa patria o vero lievi loro quatro videlizet ser jacomo de Castello, ...
Leggi Tutto
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...