DELLA SETA, Lombardo
Emilio Pasquini
Nacque a Padova da Iacopo nella prima metà del sec. XIV.
Scarsi i dati biografici, anche perché poco si può ricavare in proposito dalle sue lettere e da quelle a [...] lat. XI.59, XIV.239 e 254; F. P. 1223 della Civica di Padova), l'incunabolo Scinzeuzeler (Milano 1498) e l' notevolmente (di almeno cinquanta unità) il regesto dei codici Manno Donati che, esule dalla patria, aveva prestato i suoi servigi presso ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Arduino
Gloria Casagrande
Figlio di Guido di Gandolfo, appartenne a nobile famiglia della bassa reggiana di feudatari dei marchesi di Canossa. Il suo nome ricorre per la prima [...] unita alla carica, sta ad indicare che l'antica definizione per mezzo del toponimo andava trasformandosi nel cognome della . di storia patria per le antiche prov. modenesi, s.8, V (1953), pp. 258-77; C. G. Mor, Igiudici della contessa Matilde e ...
Leggi Tutto
DELLA CORTE, Matteo
Ada Gabucci
Nato a Cava de' Tirreni (prov. di Salerno) il 13 ott. 1875, da Stefano e da Anna Senatore, compì i primi studi presso il ginnasio di Cava e poi presso il liceo della [...] ed arte, la Deputazione di storia patria di Napoli, la Società di storia patria di Salerno, l'Accademia di archeologia o a Trieste; l'eccessiva lontananza delle sedi proposte dal centro dei suoi interessi, unita all'amarezza per un riconoscimento da ...
Leggi Tutto
Della Bella
Arnaldo D'addario
Anche D., per bocca di Cacciaguida, riconosce (Pd XVI 127) a questo ramo di più antica e potente consorteria originaria di Settimo l'onore che, secondo la tradizione, le [...] nobiliare unita a proficui impegni commerciali e bancari, si precisa ancor meglio come elemento della biografia nel 1301 è fra i Bianchi che tentano di tornare in patria con l'aiuto delle armi, ed è ribandito nel 1302, insieme al fratello Comparino ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] formazione del clero e il rafforzamento dell’unitàdella Chiesa. Coronano quest’opera di tutto interrotti; molti scrittori che poi torneranno in patria frequentano gli ambienti dell’emigrazione. Belyj a Berlino scrive con prodigiosa fecondità ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] spirito critico più vivo di quello che anima in patria i circoli francesizzanti. Salvo i casi sporadici di Clavijo piano di una passione comune: la poesia. Nella complessiva unitàdella Generazione del ’27 si possono individuare diversità di tendenze. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] smembrato in una mezza dozzina di Stati regionali. L’unitàdella C. venne ricostituita dalla dinastia Song (960-1279), la aspirazione cinese ad arrivare a una ‘completa riunificazione della madre patria entro la fine del secolo’ ottenne due successi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] del Citerone e del Parnete racchiudono un’altra tipica unità regionale divisa in più bacini, la Beozia, e ne sono di assai più antiche. Artisti greci operarono anche fuori dellapatria e le loro icone furono diffuse nei Balcani e nella stessa ...
Leggi Tutto
Patriota, generale e uomo politico (Nizza 1807 - Caprera 1882). Dopo aver aderito alla Giovine Italia e preso parte a moti insurrezionali in Italia, visse alcuni anni (1835-48) in America, combattendo [...] di Oneglia dell'azione politica mazziniana fu "iniziato", come disse egli stesso, ai "sublimi misteri dellapatria", e ambizione alla soluzione sabauda, che sentiva necessaria per l'unità, il giorno seguente gli consegnò i risultati del plebiscito ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] dal matrimonio e dalla procreazione legittima. La patria potestà è divenuta un semplice potere di correzione e di custodia, la conventio in manum è da tempo scomparsa, l’unità patrimoniale della famiglia è rotta attraverso il riconoscimento dei ...
Leggi Tutto
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...