NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] occupato piuttosto dei problemi etico-religiosi in vista dell’unitàdella Chiesa e del primato di Pietro entro la convivenza , e imprudenze, che ne motivarono il divieto di rientro in patria (9 novembre 1748) e lo trattennero nelle proprie terre di ...
Leggi Tutto
BENZI, Ugo
**
Nacque a Siena il 24 febbr. 1376 da Andrea e da Minoccia, il cui cognome Pagni (o Panni) sembra da considerare un'attribuzione secentesca.
La scoperta della Vita del B., scritta dal figlio [...] il padre, dopo quattro anni, preso da nostalgia dellapatria, ritornò a Siena, si conoscono invece vari tentativi B. fu anche giudice in una disputa circa i poteri dell'anima e l'unitàdell'intelletto tra Paolo Veneto e Niccolò Fava, decisa a favore ...
Leggi Tutto
FERRERI, Zaccaria
Eckehart Stöve
Nacque a Vicenza nel 1479 da famiglia nobile. Quindicenne, entrò nel monastero benedettino di S. Giustina a Padova. Nel 1504 si recò a Roma, dove due anni dopo conseguì [...] unitàdella Chiesa aderendo al concilio lateranense. L'iniziativa dei F. ebbe successo: un breve papale dell'11 dic. 1513 lo liberò delle Il ruolo della corte di Leone X. Prelati domestici, XXV, Z. F., in Arch. d. R. Dep. romana di st. patria, XLI ( ...
Leggi Tutto
SIGHELE, Scipio
Maria Pia Bigaran
SIGHELE, Scipio. – Nacque a Brescia il 24 giugno 1868 da Gualtiero e da Angelica Pedrotti.
La famiglia era di origine trentina, un’appartenenza risalente al capostipite [...] italiano, che toglieva slancio e potenzialità alle varietà antropologiche e psicologiche delle sue popolazioni: «il pericolo vero per l’unitàdella nostra patria [...] consiste nell’ostinarsi a negare questa differenza, e nel voler quindi educare ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] intermedia, attraverso la quale fosse possibile ristabilire l'unitàdella Chiesa. Un compromesso si tentò con l' Appunti sull'Umanesimo in Lombardia, in Bollett. d. Soc. pavese di storia patria, XV (1915),pp. 327-362; XVI (1916), pp. 109-169; ...
Leggi Tutto
MATTEI, Stanislao (al secolo, Gaetano Stanislao). – Nacque a Bologna il 10 febbr. 1750 da Giuseppe, fabbro, e da Teresa Borsari. Secondo il suo primo biografo, F. Canuti, il M. «venne fin da primi anni [...] pezzi classici tanto antichi che moderni […], la quale unita agli originali bellissimi che vi esistono, va a formare a ciò, il 5 nov. 1827 il M. fu dichiarato benemerito dellapatria. Nel tutelare la collezione libraria martiniana il M. si era potuto ...
Leggi Tutto
TORELLI, Luigi
Giuseppe Ferraro
TORELLI, Luigi. – Nacque a Villa di Tirano (Sondrio), nell’alta Valtellina, il 3 febbraio 1810, secondogenito di Bernardo e di Luigina Guicciardi.
Con il fratello Francesco [...] la loro fuga per prendere le armi in difesa dellapatria. L’anno successivo conobbe il figlio di Napoleone, pp. 77-110; R. Campani - G. Tanti, L. T. prefetto dell’Unità nei documenti dell’Archivio di stato di Pisa (1862-1864), Pisa 2011; S.B. Galli, ...
Leggi Tutto
DAZZI, Arturo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881.
Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] G. Sacconi relativi al Vittoriano si era passati dalla celebrazione del primo re d'Italia a quella dell'Unità nazionale. Era nata così l'idea dell'altare dellaPatria, sormontato dalla statua del re. Il D. e lo Zanelli concepirono in modo opposto il ...
Leggi Tutto
MAVER, Giovanni
Emanuela Sgambati
– Nacque a Curzola, in Dalmazia, il 18 febbr. 1891 da Giovanni e da Maria Heinrich e trascorse la sua infanzia e adolescenza a Curzola, Ragusa e Spalato.
Fece gli studi [...] 1-2, pp. 1-5.
Egli individua i fattori principali dell’unità in due elementi linguistici e storico-sociali: «affinità linguistica e 1850 – sia strettamente connesso con la perdita dellapatria: questa, distrutta nella sua integrità geopolitica, trova ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 15 febbr. 1870 da Giulia Buttafava e da Alberto, discendente da un'antica e nobile famiglia con titolo marchionale che. annoverava tra i suoi antenati l'arcivescovo di Milano Ariberto. [...] incentrata sul concetto che "il bene dellapatria" e l'autorità dello Stato dovessero prevalere "anche sulla libertà Roma 1920, p. 1193; N. Valeri, La lotta polit. in Italia dall'Unità al 1925, Firenze 1925, pp. 591, 595; S. Cilibrizzi, Storia parlam ...
Leggi Tutto
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...