SORANZO, Giovanni
Marco Pozza
– Figlio di Antonio procuratore di S. Marco, nacque a Venezia attorno al 1245, probabilmente nella parrocchia di S. Angelo nel sestiere di San Marco, dove si trovava il [...] le sue unità nell’isola di Negroponte dove cedette il comando delle operazioni ad Andrea Dandolo, figlio dell’ex doge Giovanni bandita con il marito e rientrata senza autorizzazione in patria confidando nel sostegno del padre, fu soggetta a misure ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Bertrando
Alessandro Savorelli
– Primo di sette figli, nacque a Bomba (Chieti) il 26 giugno 1817, da Eustachio e da Maria Croce, sorella di Onorato e di Benedetto Croce, nonno, quest’ultimo, [...] anni, che divenne poi un importante statista dell’Italia unita. Dopo aver frequentato il collegio diocesano di sulla storiografia filosofica dell’idealismo italiano, Firenze 2003; E. Garin, B. S., Napoli 2007; F. Gallo, Dalla patria allo Stato. B ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1466 in data imprecisata da Costanzo, signore di Pesaro, e da Fiore Boni, figlia di Ugolino.
Sforza crebbe probabilmente in casa della madre naturale fino [...] congiure contro Sforza e la notizia della ripresa della spedizione del Valentino, unita al divieto di sgomberare la 19 ottobre ebbe la riconsegna della fortezza pesarese, coniando moneta celebrativa con la scritta «Patria recepta». Il ruolo avuto ...
Leggi Tutto
GISLENI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] il suo ritorno a Roma in occasione dell'anno santo (Dict. of art). Il ritorno in patria dovette costituire un'esperienza di grande rilevanza per disegni (Londra, Soane's Museum, cui è unita la breve pubblicazione Varietà de prospetti veduti nella ...
Leggi Tutto
DE CASTILLIA, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 28 ott. 1794 da Giorgio, titolare d'un affermato studio notarile, e da Erminia Alciati, quarto di cinque fratelli. Dopo i primi studi nel [...] di ottenere un provvedimento di clemenza tale da consentirgli il ritorno in patria fece poi sì che il 1° nov. 1838 il D. si B. Giorgini, R. Lambruschini e M. Tabarrini.
All'indomani dell'Unità il D. fu nominato senatore (24 maggio 1863), ma, afflitto ...
Leggi Tutto
BERSEZIO, Vittorio
Valerio Castronovo
Nacque a Peveragno (Cuneo) nel marzo 1828 da Carlo, giudice al tribunale di Savigliano, esonerato dalla carica durante la reazione di Carlo Felice per trascorsi [...] è evidente l'adattamento, tipico dell'epoca, degli ideali di amor patrio ai canoni classici dell'arte drammatica; seguirono altri opera di educazione morale e sociale seguita al raggiungimento dell'unità. In questo senso, la sua attività di scrittore ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Michele
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 29 sett. 1801 da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero, e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824 il F. (insieme con il fratello maggiore [...] 1829, Rosa nel 1835) e furono una coppia molto unita, pur nella diversità dei rispettivi interessi.
Nel 1826 il F 1831 a Ginevra. M. e Caterina Ferrucci, in Atti e mem. della Deputaz. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 4, XVII (1926-27), ...
Leggi Tutto
DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone
Rosalba Galvagno
Nacque a Montrone (Bari), feudo del suo casato, il 31 genn. 1775 da Luigi e da Francesca Dottula.
Entrambi i genitori vantavano antiche [...] patria.
L'illuminato governo di Murat trovò integralmente solidale il D., che proprio ad esaltazione delle ad effetto il suo concetto dellaunità d'Italia: "Destin che a lui vietò seguir l'ardita impresa di far sua l'Ausonia unita"" (G. Petroni, pp. ...
Leggi Tutto
DE LIBERO, Libero
Renato Bertacchini
Nacque a Fondi (ora in provincia di Latina) il 10 sett. 1903 da Francesco e da Cesira Faiola.
Della sua adolescenza e della prima giovinezza in provincia, "dentro [...] rosa appassita / ... / O mia patria decorata di scheletri" (O mia patria in tutti i pensieri). Nella lirica Milano 1946-1949.
Fonti e Bibl.: G. Contini, L. D., in Letteratura dell'Italia unita 1861-1968, Firenze 1968, p. 914; G. Mariani, L. D., in ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Battista
Laura Gaffuri
Non sono note le date della sua nascita – si sa solo che proveniva dalla più importante famiglia di parte guelfa della città ligure di Levanto, nella riviera di [...] della delegazione di frati inviata da Eugenio IV in Etiopia nel settembre 1439 per riportare anche quella Chiesa all’unità Atti e memorie della Società savonese di Storia Patria, XXXVII (2000), pp. 105 s.; Id., I “colori” delle Riviere: fazioni ...
Leggi Tutto
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...