BOZZELLI, Francesco Paolo
Guido D'Agostino
Nato a Manfredonia il 22 maggio 1786 da Michele e da Maria Vittoria Ricci, dopo la prima istruzione ricevuta presso gli scolopi, studiò diritto a Napoli dal [...] re Ferdinando II, docc. 824, 959, 1041; Napoli, Società napoletana di storia patria, ms. XXVI B I, ff. 262, 443, 445; ms. XXIII F. P.B., Foggia 1940; C. Spellanzon, Storia del Risorg. e dell'unità d'Italia, III, Milano 1936, pp. 522 ss.; A. Zazo, Le ...
Leggi Tutto
PALMERUCCI, Guido
Maria Rita Silvestrelli
PALMERUCCI, Guido (Guiduccio di Palmerino, Guiduccio di Palmeruccio).– Figlio del pittore Palmerino di Guido nacque con tutta probabilità a Gubbio nel quartiere [...] iscrizioni medioevali e della Rinascenza di Gubbio e del suo territorio, in Bollettino della Deputazione di storia patria per l’Umbria, p. 647; P.L. Menichetti, Storia di Gubbio dalle origini all’Unità d’Italia, I, Città di Castello 1987, pp. 73, 80- ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Girolamo
Flavia Luise
PIGNATELLI, Girolamo. – Nacque a Napoli il 22 aprile 1773, secondogenito di Giovan Battista Pignatelli, principe di Marsiconovo, Montecorvino e Moliterno, e di Luisa [...] B. Pignatelli, cc. 19-22; Biblioteca della Società napoletana di storia patria, Mss., XXIV.A.18: Moliterno Memorie col Direttorio e col Consolato e l’idea dell’unità Italiana, in Archivio storico delle province napoletane, XXVII (1902), pp. 94-168 ...
Leggi Tutto
ACHILLINI, Claudio
Alberto Asor Rosa
Nacque a Bologna il 18 sett. 1574 da Clearco e da Polissena de' Buoi. Come suo primo maestro è ricordato Angelo Pagnoni. Studiò medicina e filosofia sotto la guida [...] agli occhi dei prelati romani.
Rientrato in patria, riprese l'insegnamento, passando nel 1616 dalla
Bibl.: Per la biografia dell'A, si vedano: Le glorie degli Incogniti (Venezia 1647), che si trova unita a molte edizioni delle Rime e prose a partire ...
Leggi Tutto
NOCE, Teresa.– Nacque il 29 luglio 1900 in uno dei quartieri più poveri di Torino, seconda dei due figli di Pietro e di Rosa Biletta.
Il padre lasciò la famiglia quando era ancora bambina, mentre la madre [...] la lotta antifascista. Dopo il primo viaggio in patria nel 1931, ne compì un altro l’anno donna, una combattente la chiamavamo Estella, in l’Unità, 23 gennaio 1980; N. T., in Enciclopedia dell’antifascismo e della Resistenza, a cura di E. Nizza, IV, ...
Leggi Tutto
TROMBETTI, Alfredo
Giancarlo Schirru
– Nacque a Bologna il 6 gennaio del 1866; gli anni dell’infanzia e della gioventù sono da lui stesso narrati in uno scritto che è stato più volte pubblicato (Notizie [...] (uscito il 10 dicembre 1883 in Stella d’Italia e La Patria di Bologna, e poco dopo nella Nazione di Firenze) in cui . 69 della legge Casati).
I risultati scientifici della memoria presentata ai Lincei furono pubblicati in un volume (L’unità di origine ...
Leggi Tutto
SANDULLI, Aldo Mazzini.
Guido Melis
– Nacque a Napoli il 22 novembre 1915 da una famiglia di buona borghesia irpina di fede repubblicana (da qui il suo secondo nome). Il padre, Nicola, era magistrato [...] e sofferenze che si sarebbe concluso, con il rientro in patria, solo nel 1946. Nel 1959 Sandulli avrebbe ricevuto, per la democrazia (in Studi in occasione del primo centenario della Corte dei Conti nell’Unità d’Italia, Milano 1963, pp. 371-390) e ...
Leggi Tutto
STOPPANI, Antonio
Elena Zanoni
– Nacque a Lecco il 15 agosto 1824 da Giovanni Maria Stoppani e da Lucia Pecoroni, quinto di quindici figli.
Nel 1836 Stoppani iniziò la propria formazione nel seminario [...] delldelladelledelldelldelle fanciulle a S. Maria delladelldelladelledelldelladelladelledelladelle sue ricerche, ovvero l’Exemeron. Nuovo saggio di una esegesi della storia delladell’Istituto delladella best-seller per l’Italia unita. “Il bel Paese” di ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Michele
Oreste Ferrari
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1835 da Salvatore di Giuseppe, il quale aggiungeva alla sua principale attività di autore drammatico e di librettista di opere liriche [...] , non scevra di polemiche nei confronti della società ufficiale dell'Italia unita.
Già Iboscaioli (dipinto a Subiaco nel ultima impresa di grande respiro compositivo; dopo il ritorno in patria attese quasi solo a paesaggi di taglio minuto, come ...
Leggi Tutto
SIOTTO PINTOR, Giovanni
Aldo Accardo
– Nacque a Cagliari il 29 novembre 1805 da famiglia di origine spagnola. Il padre era Giovanni Maria Siotto e la madre Luisa Pintor. La famiglia aveva ricevuto da [...] e valorizzare le vicende e i personaggi della storia patria, anche nella prospettiva di poter avviare in i suoi tempi. Giornata di studi, Cagliari 1985; G. Sotgiu, Storia della Sardegna dopo l’Unità, Roma-Bari 1986, pp. 59-61 e ad ind.; A. Accardo, ...
Leggi Tutto
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...