SANESI, Ireneo
Federica Marinoni
– Nacque ad Arezzo il 7 novembre 1868, terzo e ultimo figlio (dopo il primogenito Giuseppe, futuro storico, nato nel 1864, e la sorella Erminia, nata nel 1865) di Tommaso [...] unità, di cui 6397 indirizzate a Ireneo, mentre le restanti ad altri componenti della famiglia. La consultazione del corpus rende conto della Biblioteca universitaria di Pavia, in Bollettino della Società pavese di storia patria, CIV (2004), pp. 333- ...
Leggi Tutto
MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] parve una figura chiave per la comprensione della storia civile e culturale dell'Italia unita, delle sue contraddizioni, e del suo rapporto delle Lettere inedite 1862-1903 (Roma, 1988) e, su incarico della Società napoletana di storia patria ...
Leggi Tutto
BERTA di Svevia
**
Figlia del duca Burcardo di Svevia, B. sposò in prime nozze Rodolfo II re di Borgogna, probabilmente tra la fine del 921 e l'inizio del 922: è questa la prima notizia che di lei si [...] il Mor (p. 149), appena tornata in patria, sia intervenuta nella reggenza del figlio Corrado; L'età feudale, I, Milano 1952, ad Indicem; E. Besta, Dalla fine dell'unità carolingia alla conquista di Ottone I, in Storia di Milano, II, Milano 1954, ...
Leggi Tutto
BOZZI GRANVILLE, Augusto
Silvio Furlani
Nacque a Milano il 7 ott. 1783 da Carlo, direttore generale delle poste a Milano, e da una Rapazzini, figlia di Rosa Granville, discendente da una famiglia della [...] XXII, London 1890, ad vocem Granville A. B.; A. D'Ancona, Unità e Federazione, in Ricordi ed affetti, Milano 1902, p. 322;C. e larivista "L'Italico" (1813-1814), in Boll. della Soc. pavese di storia patria, XXII (1914), pp. 265-301;Id., Bagliori ...
Leggi Tutto
GRADI (Gradič), Stefano
Tomaso Montanari
Nacque a Ragusa in Dalmazia il 6 marzo 1613 da Michele e Maria Benessa, in una famiglia patrizia. Trasferitosi a Roma sotto la protezione dello zio Pietro Benessa [...] patria nella primavera del 1642, alla morte dello zio. Qui fu ordinato sacerdote e prese possesso della prebenda dell (1668-1681), Firenze 1984, p. 76; S. Krasič, Un precursore dell'unità europea: S. Gradič di Dubrovnik, in Angelicum, LXIV (1987), pp. ...
Leggi Tutto
FELTER, Pietro
Francesco Surdich
Nacque a Roè Volciano in provincia di Brescia il 4 ag. 1856 da Antonio e Diletta Bacoli, originari del Trentino, ma trasferitisi poi a Sabbio, nella valle del Chiese, [...] vicende del 1895-1896, dettate al suo ritorno in patria ad un'insegnante e lasciate alla figlia Alba, furono in Africa Orientale. Dall'Unità alla marcia su Roma, Roma-Bari 1976, ad Indicem;C. Zaghi, La conquista dell'Africa. Studi e ricerche, ...
Leggi Tutto
POMA, Carlo
Costanza Bertolotti
POMA, Carlo. – Nacque il 7 dicembre 1823 a Mantova da Leopoldo, giurista e consigliere del Regio tribunale di prima istanza, e da Anna Filippini, appartenente a una ricca [...] costituto: «Soltanto nella Repubblica trovo la garanzia della felicità di mia patria e dei diritti santi del popolo italiano salme furono inumate sul luogo dell’esecuzione, dove rimasero fino al 1866 quando Mantova fu unita all’Italia.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
PERRICCI, Ignazio
Francesco Franco
– Nacque a Monopoli (Bari) il 18 gennaio 1834 da Angelo e Rosa Alba, contadini (Monopoli, Comune, Archivio storico, vol. 1834, n. 34). Fu un grande decoratore pittorico [...] centro della volta della sala della Lupa, nel palazzo di Montecitorio a Roma, firmò l’Allegoria dell’Unità d’ «A Roma ci siamo e vi resteremo». Memoria storica e identità patria nella decorazione sabauda in Montecitorio (1884), in Annali di critica d ...
Leggi Tutto
Nacque a Loreto (prov. di Ancona) il 27 dic. 1837, figlio di Francesco e di Tarsilla Bocci. Studiò filosofia a Recanati, dove risiedeva con la famiglia; nel 1854 si iscrisse alla facoltà di medicina di [...] e dei Mille, in Atti e mem. della Deput. di storia patria per le Marche, s. 8, I ( Unità al fascismo, Roma 1964, pp. 97 s.; G. Bastianelli, Un apostolo del mazzinianesimo: D. B. Basilari, Urbino 1970, p. 71; R. Molinelli, Una città delle ...
Leggi Tutto
DIRUTA, Girolamo
Arnaldo Morelli
Nacque intorno al 1550 a Deruta (Perugia), anche se nei frontespizi delle sue opere si proclama costantemente "perugino".
Dal Colleoni apprendiamo che nel giugno 1574 [...] braccio, della mano e dei movimenti delle dita; distingue poi la tecnica e lo stile dell'"armonia unita" da celebri che ànno illustrato la patria loro di Correggio, s. n. t. [ma 1755], p. XII; G. Gaspari, Catal. della biblioteca del Liceo musicale di ...
Leggi Tutto
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...