IntroduzioneGli anni delle guerre napoleoniche costituiscono un’epoca densissima di eventi, rivolgimenti, conquiste e sconfitte. Un’epoca di guerra costante, costellata da uno stuolo di grandi personalità, [...] personaggi di estrazione più umile che divennero simboli della propria nazione e del proprio territorio. Proprio cercò di utilizzarlo come simbolo di unità; dall’altro, divenne l’icona del suo simbolo di fedeltà alla patria e alla fede cattolica. Nel ...
Leggi Tutto
Gli spazi di dominio coloniale, la città come strumento di rafforzamento del potere metropolitano e la segregazione degli indigeni, furono gli elementi di un disegno più ampio: quello della costruzione [...] delle popolazioni considerate inferiori. Il colonialismo ha ricoperto un ruolo fondamentale nel costruire una retorica finalizzata a cementare l’unita in patria che nelle città d’oltremare. Pensiamo in primis alla costituzione della Società Africana ...
Leggi Tutto
Come recita un famoso aforisma di Umberto Eco, noi oggi siamo come “nani sulle spalle dei giganti”. Condottieri, intellettuali, scienziati che hanno contribuito al Progresso dell’Umanità, ispirando le [...] , forse legate al non avere realmente una patria – il che risulta evidente leggendo le sue lettere private. Nazionalismo delle comunità scientifiche del passatoUn altro grande ostacolo al progresso della scienza era all’epoca il forte sciovinismo ...
Leggi Tutto
La questione mediorientale del conflitto tra Israele e Palestina costituisce uno dei fenomeni storico-giuridici più complessi, in cui, come succede quando si discute di geopolitica, etica e machiavellismo [...] dichiarazioni che ne sanano l’assenza. I padri fondatori dellaPatria ebraica, tra cui il futuro Primo ministro di che differiscono da ebreo a ebreo. A tale “pluralità nell’unità” l’ordinamento deve sempre far riferimento, rendendosi così mediatore ...
Leggi Tutto
Pensare alla Resistenza come a un monumento granitico, monolitico, non è una prospettiva storica, tale da potersi adottare. La monumentalizzazione e la creazione del mito dell’inviolabilità del movimento [...] che a imporsi sul campo di battaglia per salvare la patria. Inoltre, evidenzia l’arroganza di Toffanin, e dà dedizione dell’estrema sinistra al mantenimento dell’italianità delle terre della Venezia Giulia, nell’ambito della linea di unità nazionale ...
Leggi Tutto
L’Antigone di Sofocle mette in scena il dramma della vergine, Antigone, sospesa tra la necessità di rispettare la sacralità della legge divina che chiede di assecondare sepoltura ai cadaveri dei congiunti [...] come un’anfora di sete», attende la risposta dell’aldilà. Ma il Sole dei morti non parla quel luogo, che è a tutti ugualmente patria e casa. Una soglia da attraversare per luogo di generazione a quell’Antigone, unita alla morte e ad essa eternamente ...
Leggi Tutto
L’asse a cui oggi si riconduce principalmente il termine nostalgia è quello temporale: si ha nostalgia della propria adolescenza, a volte di un amico perso, spesso di qualcosa che non c’è stato. Pochi [...] mania che scaturisce dall’amore per la patria”), o “pothopatridalgia”, ossia il dolore verso la patria causato da un sentimento d’amore carattere eminentemente sociale di ogni costruzione dell’Io» in direzione dell’unità statale, e di conseguenza l’ ...
Leggi Tutto
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
UNITÀ ITALIANA
Mario MENGHINI
. Associazione segreta che si formò in Napoli nel giugno del 1848, quando, dopo i fatti del 15 maggio, i patrioti di quella città decisero di congregarsi al fine di abbattere il governo borbonico, con aspirazioni...
Questa parola non va intesa nel significato, assai frequente, di taglio, abbattimento del bosco (v.), che viene spesso effettuato allo scopo d'ottenere la rinnovazione naturale del bosco stesso. Per diboscamento si deve invece intendere la distruzione...