Nessun testo più di L’artefice aggiunto. Riflessioni sulla traduzione in Italia: 1900-1975 (curato da Angela Albanese e Franco Nasi e apparso nel 2015 per i tipi della ravennate Longo senza suscitare il [...] mai suoi, prima ancora di svelargli il volto della sua patria? […] Siffatta tendenza a rompere il vincolo familiare Croce (intraducibilità quale logica conseguenza dell’identità intuizione/espressione e dell’unità di forma e contenuto: «Ogni ...
Leggi Tutto
Futuro interioreIl 14 settembre 2018 Michela Murgia pubblicava sul suo profilo Facebook un post dedicato alla riapertura della scuola («unica culla di rivoluzione», la definiva con ottimismo gramsciano) [...] anno da lei proposto con la grafia unita] e di nazi ne abbiamo già sarda del titolo fuori dai confini dell’isola e dell’Italia), perché il sardo non l Einaudi, 2016.Murgia, M., Il concetto di patria ha fatto solo danni. Cominciamo a parlare di Matria ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] assunti e nel duraturo impegno di deputato della Deputazione Abruzzese di Storia Patria, impegno che, ricorda, era già a due motivazioni essenziali: la considerazione delle connessioni tra le unità che compongono una frase e la semplificazione ...
Leggi Tutto
La fratellanza è, in senso proprio, un vincolo di parentela, ma come si sa porta con sé una serie di significati più estesi: nella versione online del Dizionario Sabatini Coletti (Corriere.it), si legge [...] ’espressione dello storico Alberto M. Banti. Sulla base dell’allegoria femminile della nazione, infatti, «se la patria è ), redatto in seguito al viaggio del Papa negli Emirati Arabi Uniti: la fratellanza è definita come l’espressione di una «fede ...
Leggi Tutto
Il mare e il ritorno del passato: tra ricongiungimento e separazione degli affetti. Riflessioni sulla tragedia euripidea) Alla dimensione del mare, nell’àmbito della tragedia greca, è legata una sfera [...] mare restituisce l’unità familiare, questa volta salvazione, per il ritorno in patria dei due fratelli ricongiunti. Particolarmente (ed.), Il mare e il mito. Positano Myth Festival. Atti dell’incontro di studi (Li Galli, 5 e 6 settembre 2009), Napoli ...
Leggi Tutto
Dueville, Trecastagni, Quattro Castella, Cinquefrondi, Settefrati, Ventimiglia, ma anche Quindici, Trenta e Cento, nonché Terzo, Quarto, Quinto, Sesto, Settimo e via discorrendo... Sono tutti toponimi [...] distanza da Varese, Sesto al Reghena-Pn, Sesto (ed Uniti) a una decina di km da Cremona, Sesto Fiorentino ( e Matilde sono tornate. La teoria delle mode dei nomi personali11 Il profilo dei cognomi italiani88 Profeti in patria e cognomi da etnici89 ...
Leggi Tutto
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
UNITÀ ITALIANA
Mario MENGHINI
. Associazione segreta che si formò in Napoli nel giugno del 1848, quando, dopo i fatti del 15 maggio, i patrioti di quella città decisero di congregarsi al fine di abbattere il governo borbonico, con aspirazioni...
Questa parola non va intesa nel significato, assai frequente, di taglio, abbattimento del bosco (v.), che viene spesso effettuato allo scopo d'ottenere la rinnovazione naturale del bosco stesso. Per diboscamento si deve invece intendere la distruzione...