FRAPOLLI, Lodovico
Luigi Polo Friz
Nato a Milano il 23 marzo 1815 da Cesare e da Giuseppina Busti, crebbe nell'ambiente borghese medioalto della capitale lombarda. Il padre era intimo di A. Manzoni [...] particolare la Legge sull'organizzazione della difesa dellapatria, pubblicata in manifesto l'11 F., in Hiram, 1980, p. 84; Id., La massoneria e Roma dall'Unità a porta Pia, in Storia della massoneria - Testi e studi, a cura di A.A. Mola, I, Torino ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Timoteo (al secolo Niccolò Giacomo)
Isabella Gagliardi
Nacque intorno al 1415 a Verona, da Guglielmo e da Orsolina Maffei. Il padre apparteneva a un'aristocratica famiglia bolognese che, giunta [...] , improntando il suo impegno al recupero della sostanziale unitàdella cultura.
Il M. si mise rapidamente pontificio in Bologna 1450-1455, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, XX (1931), pp. ...
Leggi Tutto
GRIFFOLINI, Francesco
Stefano Benedetti
LINI Nacque nel 1420 ad Arezzo da Mariotto, mercante in Ungheria, e dalla sua seconda moglie Bartolomea, figlia di Giovanni detto il Piccino. Alla tragica perdita [...] - coinvolto in una cospirazione con i Senesi ai danni dellapatria e giustiziato sulla pubblica piazza il 19 maggio 1431 - di altre quattro lettere dello Pseudo Falaride scoperte dopo la traduzione del corpus, unita alla promessa di intitolare al ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Giovan Battista
Claudio Mutini
Nacque da famiglia nobile a Capua intorno al 1536.
Il padre, Ambrosio, fu ingegnere militare e svolse in patria un'intensa e proficua attività dal 1546 al 1570; [...] di Alcune Rime et Versi di G. B. A. (Napoli 1588), il secondo pubblicando dopo la morte dell'A. uno schema dell'incompiuto Museo (L'unitàdella materia poetica sotto dieci predicamenti esaminati ne' due prencipi de' Toscani e de' Latini, Napoli 1613 ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ferrara il 25 giugno 1853 da Bonajuto, commerciante di vestiti, e da Rosa Castelfranchi. L'origine israelitica, da lui subordinata all'integrazione nell'identità [...] per indicare l'attaccamento a un'idea forte dellapatria). Caratterizzati da stile scorrevole e da una s., 41 s., 44 s., 48 s.; Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni dall'Unità a oggi, L'Abruzzo, a cura di M. Costantini - C. Felice, Torino 2000, ...
Leggi Tutto
ILLICINO, Pietro
Rotraud Becker
Di famiglia senese, nacque verso il 1504. Nulla sappiamo della giovinezza e della prima formazione. Studiò lettere latine a Padova con Lazzaro Bonamico, docente dal 1530 [...] patria. In verità, l'I. descrive Cracovia come un rifugio, dove gli sarebbe stato possibile cominciare una nuova fase della sua ceca nel 1574, Knižka o jednotě virý (Libretto sull'unitàdella fede), e lavorò a un'opera rimasta incompiuta sui doveri ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Lorenzo
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 19 sett. 1603, quartogenito di Andrea di Iacopo del ramo di S. Polo, dimorante a S. Vidal, e di Elena Priuli di Girolamo del ramo di S. Maurizio.
Dal [...] Il 30 apr. 1634 fu promosso capitano della guardia del Regno di Candia e con le unità al suo comando condusse un'aggressiva campagna vita et con li capitali più preciosi il decoro dellapatria"; la ferita ricevuta "sarà a voi testimonio continuo di ...
Leggi Tutto
BALAN, Pietro
Pietro Scoppola
Nato a Este (Padova) il 3 sett. 1840 da modesta famiglia, poté studiare nel seminario di Padova per il mecenatismo del concittadino F. Panella; studente del terzo anno [...] l'unità morale, messo in pericolo quella religiosa e provocato una generale decadenza delle scienze, delle arti e delle lettere. Il B. concludeva con l'invito a stringersi attorno al papato, unica speranza di rigenerazione dellapatria.
Quando ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, papa, santo
Paolo Bertolini
Marso della Valeria, fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre nove mesi di vacanza della Sede apostolica, [...] l'azione repressiva nei confronti degli scismatici, e a riportare all'unità spiritualela Chiesa e l'Italia, così che la pace della "patria" divenisse la pace della fede.
E della missione riservata al vicario di s. Pietro come fulcro e stimolo ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Mauro Gaddi
Nacque a Venezia nel sestiere di S. Marco, il 14 ott. 1589, terzogenito di Gian Giacomo di Bortolo - capostipite del ramo in rio Marin - e di Maria Zen di Francesco. La [...] nelle sue lettere si preoccupava di suggerire al luogotenente dellaPatria del Friuli i modi più appropriati per rendere diplomatica combattuta fra Roma, Venezia e Vienna, unita alle interminabili controversie che opponevano il capitolo di Aquileia ...
Leggi Tutto
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...