CASSANI, Giacomo
Alessandro Albertazzi
Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] e la politica società, fonte certa della rigenerazione morale dellapatria e di sua conseguente grandezza".
Sul pp. 284 s.; F. Fonzi, I cattol. e la società italiana dopo l'Unità, Roma 1953, pp. 52-56; A. Berselli, Aspetti e figure del movim. ...
Leggi Tutto
BOZIO, Tommaso
Piero Craveri
Nacque a Gubbio nel 1548 da Onofrio, di nobile famiglia corsa trasferitasi in Umbria agli inizi del secolo, e da Drusiana Semarchia.
Il B. fin dall'adolescenza manifestò [...] contro i motivi classici dell'Arte della guerra, quelli della milizia cittadina e della guerra patria, viene condotta in nome della sua polemica dal Machiavelli "adversus omnes impios politicos"; la casistica si fa così più minuta e l'unitàdella ...
Leggi Tutto
GUELPA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Biella il 22 dic. 1843 da Giuseppe, notaio, e da Giovannina Lombardi. Cresciuto in una famiglia borghese, ricevette la prima istruzione in seminario; quindi, [...] . 1898; Per i biellesi caduti nelle battaglie dellapatria. Commemorazione tenuta il 26 giugno 1904…, Biella 1995, pp. 284-287; S. Sepe, Le amministrazioni della sicurezza sociale nell'Italia unita (1861-1988), Milano 1999, p. 107; Ilmovimento operaio ...
Leggi Tutto
LEVI, Sara
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaro il 7 dic. 1819 da Angelo, commerciante, e da Ricca Rosselli che lo aveva sposato in seconde nozze. Rimasta orfana di madre quando aveva 11 anni, alla prima [...] ag. 1862 allo stesso Garibaldi, che "la Patria è salva se sono uniti i due uomini che l'Italia ama e stima .; G.E. Curatulo, Garibaldi, Vittorio Emanuele, Cavour nei fasti dellapatria…, Bologna 1911, p. 288; Municipio di Genova, Museo del ...
Leggi Tutto
PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...] Venezia), contribuendo a creare l’inquadratura prospettica dell’Altare dellaPatria (Duranti, 2010, pp. 171-174).
della Chiesa Valdese a Torre Pellice).
Nel 1911, nell’ambito delle celebrazioni per il cinquantesimo anniversario dell’Unità ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Tommaso
Hubert Jedin
Terzogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea di Tommaso Tebaldi, nacque tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore di diritto civile; trascorse però la [...] C. se quell'incontro non portò al ristabilimento dell'unitàdella Chiesa; essa non venne ristabilita neppure nel prosieguo dei T. C. vescovo di Feltre, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le province di Romagna, n.s., XV-XVI ( ...
Leggi Tutto
BUSCAINO CAMPO, Alberto
Emerico Giachery
Nacque a Trapani il 26 genn. 1826 da Nicolò, possidente e commerciante, e da Giovanna Campo; adottò come secondo cognome quello della madre. Dopo un esordio [...] (in cui è edito il melodramma tragico Giulia o la famiglia e la patria, scritto nel 1843), Firenze 1862; Poche domande di A. B. C. , Trapani 1868; Ai compilatori del periodico "L'unitàdella lingua", lettera, Trapani 1969; Appendice agli studi vari ...
Leggi Tutto
LAMANNA, Eustachio Paolo
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Matera il 9 ag. 1885 da Angiolo e Bruna Pizzilli. Studiò all'Università di Firenze dove si laureò in lettere e in seguito in filosofia sotto la [...] il sacrificio dell'esistenza dellapatria all'umanità: ma in ogni modo non può alla patria essere sacrificata ribadisce la propria concezione, affermando l'unitàdelle sfere spirituali nella religione, garanzia della realtà di ogni ideale cui mira lo ...
Leggi Tutto
LA HOZ (Lahoz, de La Hoz), Giuseppe
Emanuele Pigni
Figlio di Gaetano de La Hoz de Ortiz, ufficiale austriaco di origine spagnola, e di Marianna Geril, nacque probabilmente nel 1766 a Milano o nel Milanese.
Luogo [...] che chiedeva che quella seduta fosse "consacrata alla salute dellapatria", "sul motivo che in vari Stati confinanti si indipendentista nel 1799, Macerata 1933; A. Solmi, L'idea dell'unità italiana nell'età napoleonica, Modena 1934, pp. 56-60; C ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Lodovico
Rossella Motta
Mario Barsali
Nato a Vicenza il 27 ag. 1839 in una famiglia della nobiltà, da Francesco e da Maddalena Cerato, fu volontario nella seconda guerra d'indipendenza. Alla [...] Unità e soprattutto dopo le prove negative durante la guerra del 1866 -, partendo da una analisi storica e politica della formazione di quel corpo al tempo della ad una eventuale guerra per la difesa dellapatria, essendo ormai le guerre - come ...
Leggi Tutto
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...