BERSEZIO, Vittorio
Valerio Castronovo
Nacque a Peveragno (Cuneo) nel marzo 1828 da Carlo, giudice al tribunale di Savigliano, esonerato dalla carica durante la reazione di Carlo Felice per trascorsi [...] è evidente l'adattamento, tipico dell'epoca, degli ideali di amor patrio ai canoni classici dell'arte drammatica; seguirono altri opera di educazione morale e sociale seguita al raggiungimento dell'unità. In questo senso, la sua attività di scrittore ...
Leggi Tutto
Ford, John
Fabio Troncarelli
Nome d'arte di Sean Aloysius O' Fearna (O'Feeney o O'Fienne nella grafia anglicizzata), regista cinematografico statunitense, di origine irlandese, nato a Cape Elizabeth [...] a quella di un giovane e ingenuo pioniere.All'apice della sua carriera, stimato in patria e all'estero, per es. da maestri come Sergej Roosevelt e ottenne l'Oscar per la regia. L'unità cinematografica di F. partecipò a molte altre imprese militari ( ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Michele
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 29 sett. 1801 da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero, e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824 il F. (insieme con il fratello maggiore [...] 1829, Rosa nel 1835) e furono una coppia molto unita, pur nella diversità dei rispettivi interessi.
Nel 1826 il F 1831 a Ginevra. M. e Caterina Ferrucci, in Atti e mem. della Deputaz. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 4, XVII (1926-27), ...
Leggi Tutto
DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone
Rosalba Galvagno
Nacque a Montrone (Bari), feudo del suo casato, il 31 genn. 1775 da Luigi e da Francesca Dottula.
Entrambi i genitori vantavano antiche [...] patria.
L'illuminato governo di Murat trovò integralmente solidale il D., che proprio ad esaltazione delle ad effetto il suo concetto dellaunità d'Italia: "Destin che a lui vietò seguir l'ardita impresa di far sua l'Ausonia unita"" (G. Petroni, pp. ...
Leggi Tutto
DE LIBERO, Libero
Renato Bertacchini
Nacque a Fondi (ora in provincia di Latina) il 10 sett. 1903 da Francesco e da Cesira Faiola.
Della sua adolescenza e della prima giovinezza in provincia, "dentro [...] rosa appassita / ... / O mia patria decorata di scheletri" (O mia patria in tutti i pensieri). Nella lirica Milano 1946-1949.
Fonti e Bibl.: G. Contini, L. D., in Letteratura dell'Italia unita 1861-1968, Firenze 1968, p. 914; G. Mariani, L. D., in ...
Leggi Tutto
DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] la concessione del Collare dell'Annunziata.
Dopo l'Unità fu nominato presidente della commissione per l'unificazione legislativa 1842 Carlo Alberto aveva fondato la Regia Deputazione di storia patria, che stimolò le ricerche non solo degli storici di ...
Leggi Tutto
CREMONA, Tranquillo
Alessandra Pino Adami
Nacque il 10 apr. 1837 a Pavia dal novarese Gaudenzio, impiegato dell'I.R. Delegazione, e da Teresa Andreoli, sposata in seconde nozze nel 1829. Fu l'ultimo [...] l'esaltazione delle qualità musicali della pittura, la poetica scapigliata dell'unitàdelle arti, Id., La Civica Scuola di Pittura, in Boll. d. Soc. pavese di storia patria, LXXXIII (1983), p. 348; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VIII, ...
Leggi Tutto
CIVININI, Guelfo
Felice Del Beccaro
Nacque a Livorno il 1º ag. 1873 da Francesco e da Quintilia Lazzerini. Il padre, di origine pistoiese, esercitava una modesta attività commerciale che, poco dopo [...] Patria, al Travaso delle idee (allora quotidiano), al Giornale d'Italia, alla Tribuna, a L'Avanti della nell'articolo commemorativo (Corriere della sera, 11 apr. 1954) ha osservato che il C. "richiama, come pochi, a quella unità di vita-arte che ...
Leggi Tutto
DORIA, Giacomo
Enrico Tortonese
Nacque a La Spezia il 1º nov. 1840, dal marchese Giorgio, conte di Montaldeo, e dalla marchesa Teresa Durazzo. Crebbe a Genova nel palazzo Doria (ora in via Garibaldi), [...] ligure di storia patria nell'assemblea generale ordinaria del XV febbr. MCMXIV, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XLV (1915), della Soc. entom. ital., XLVIII (1975), pp. 902 s.; A. Del Boca, Gli Italiani in Africa Orientale. Dall'Unità ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Emmanuele Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 17 genn. 1789 da Elisabetta Bortolucci e Giovanantonio, discendente da famiglia candiota aggregata ai cittadini originari. Dopo una prima educazione [...] inveisce contro la libertà di stampa e l'unità d'Italia, e così, mentre la situazione la R. Deputaz. di storia patria, in La Critica, XX(1922), 3, pp. 207 s. Un elenco completo degli scritti del C. in: R. Fulin, Indice delle pubblic. di E. A. ...
Leggi Tutto
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...